
Molte persone non amano lo sfarzo del Natale. Io sono una di loro. A me piace il Natale semplice, quello fatto solo di momenti in famiglia, occasioni per guardarci negli occhi, accumulare ricordi e dimostrare alle persone che abbiamo vicino quanto sono importanti per noi. Quest’anno ho fatto una lista (io amo le liste!) di attività da fare insieme per rendere speciale il Natale dei bambini. Sono tutte attività per rendere speciale anche un Natale semplice, senza cenoni, luminarie che illuminano a giorno o regali sontuosi. E’ la mia lista di piccole cose belle.
Come rendere speciale il Natale dei bambini?
- Inventare un messaggero di Babbo Natale. Un anno abbiamo visto comparire sulla parete della cameretta una piccola porta che sembrava una casetta dei folletti. Abbiamo pensato che fosse un passaggio segreto per i folletti che dovevano sorvegliare se ci meritavamo davvero i regali chiesti. Gli abbiamo messo anche latte e biscotti per ingraziarceli. L’anno scorso è arrivato quel brigante dell’Elfo Billy che cambiava postazione ogni notte e ci spiava da dentro il forno, da sopra il lampadario o da sopra i mobili. Si divertiva a usare i nostri giochi di nascosto e lo beccavano spesso che leggeva i miei libri. Quest’anno abbiamo una renna che è venuta a vedere se facciamo i bravi!
- Cercare alternative creative al calendario dell’Avvento: leggete ogni sera un libro sul Natale o un libro calendario come il Viaggio di Elisabeth.
- Andare a vedere le luminarie in centro. E’ un ricordo bellissimo che ho della mia infanzia: mia madre mi portava in centro Milano per vedere le decorazioni. Cercavamo gli zampognari tra la Galleria e piazza della Scala. Compravamo le caldarroste da un baracchino su piazza del Duomo e poi tornavamo a casa in tram. Pochi giorni fa ho portato mio figlio piccolo a vedere gli zampognari e mi è tornato in mente questo ricordo.
- Progettare un paesaggio per il presepe. Questa è diventata una piccola tradizione che condivido con mio figlio grande. Passiamo il tempo a pianificare, fare prove e disegni. Un anno abbiamo dovuto fare a meno del dizionario per i compiti perché era finito al centro della nostra struttura e non riuscivano a recuperarlo. Qualcuno dice che alla fine i nostri presepi si assomigliano tutti, ma noi non siamo d’accordo.
- Portare un aiuto alle mense per i poveri. A Natale i doni dovrebbero andare a chi ne ha bisogno per essere nel vero spirito della festa, ma questa è una lunga storia. Ricordarlo ai miei figli mi piace e ogni anno cerco una azione di beneficenza da fare con loro: donare giocattoli, comprare biglietti per le raccolte fondi, ecc.
- Creare decorazioni fatte da noi. Sul nostro albero di Natale c’è la storia della mia famiglia: le decorazioni che i bambini avevano fatto all’asilo, alcuni bigliettini d’auguri, oggetti creati sempre da loro. Li custodisco tutti: sono il mio tesoro di famiglia. Quest’anno mio figlio mi ha regalato una stella di carta fatta da lui. Vedendola ho pensato che non è la prima volta ed è diventata importante per noi. Ho una galleria di idee per decorazioni low cost.
- Cucinare biscotti per gli amici. I biscotti sono facili da preparare e possono diventare un dono speciale da fare agli zii, alla nonna o ai compagni di classe. Ai bambini piace fare regali con le loro mani e vedere il sorriso di ringraziamento di chi li riceve.
- Coinvolgere i bambini nella preparazione del pranzo di Natale. Per me non è Natale se non ci sono i tortelli. Per farli devo tirare fuori la macchina per la pasta, invadere la cucina di vassoi con tovaglioli e farina. E’ chiaramente un evento! I miei figli mi aiutano e a me piace tanto quel momento insieme (momento si fa per dire, perché vuol dire dedicarci tutta la mattina con loro ma va bene così). Abbiamo anche i grembiuli per l’occasione.
- Comprare qualcosa di nuovo da indossare il giorno di Natale. Da bambini noi avevamo il vestito nuovo per le feste. Non ero una appassionata di moda nemmeno allora, ma sapevo che a Natale sarebbe successo qualcosa di speciale: le cose da aspettare rendono tutto speciale. Non serve un outfit di marca dalla testa ai piedi, basta un capo d’abbigliamento nuovo, magari una camicia o un maglioncino. Quest’anno mi piacerebbe trovare calze natalizie per tutti!
- Andare a cercare i presepi. A voi non sembra che il Natale si esaurisca nelle nostre case? Sui balconi ci sono le luminarie, alcune strade sono addobbate ma poi sembra che tutto sia nascosto, invece sono tanti i luoghi pubblici in cui si possono vedere presepi bellissimi. Da noi in montagna ogni casa fa un presepe fuori dalle porta o su una finestra illuminata in modo che tutti i bambini possano vederlo.
- Guardare insieme i film sul Natale. Ci sono tanti film sul Natale: storie di persone che riscoprono il significato di questa festa, storie sulla leggenda di Babbo Natale o qualche folletto a spasso per il mondo.
- Mettersi alla prova con una ricetta di vecchia data. In molte famiglie si tramandano ricette per i giorni di festa, parliamo di ricette lunghe, con tanti passaggi in cui il bello è proprio stare ai fornelli e riscoprire vecchi sapori di casa. Se non avete una vecchia ricetta nel cassetto, potete sceglierne una a piacere: magari un tacchino ripieno o un dolce elaborato.
A voi cosa piace fare a Natale? Quale ricordo avete dell’infanzia che proponete anche ai vostri bambini?
Ti potrebbero interessare:
Lascia un commento