
Se volete un gioco da proporre a grandi e piccoli, vi suggerisco di provare il Gioco dell’Oca dei Colori. È un gioco sui colori da stampare in cui troviamo i colori primari e secondari, una attività per apprendere i colori giocando.
GUARDA ANCHE: Attività per bambini sui colori: una raccolta di idee
Gioco sui colori
Il Gioco dell’Oca dei Colori può essere utilizzato in un momento di svago, come attività sui colori, ma anche come progetto creativo da realizzare a scuola e portare a casa per giocare in famiglia. Se volete utilizzarlo come “lavoretto”, in base all’età dei bambini potete costruire o decorare un dado da utilizzare con il gioco. In archivio trovate il modello del dado da stampare e costruire, ma con i bambini piccoli potete decorare un cubo di legno applicando da 1 a 6 piccoli oggetti sui lati (ritagli di gomma eva, brillantini, perline, ecc.). In alternativa potete realizzare i segnaposto con la pasta di sale e colorarli.
Come potrete notare quello rappresentato è un argomento speciale perché ha solo 6 colori: i tre colori primari e i tre colori secondari. Per questo motivo è un gioco che può essere proposto come attività sui colori.
Come si gioca
A fine pagina trovate il pdf del gioco da stampare a colori. La struttura ripropone il classico gioco dell’oca: si parte dalla casella in basso a sinistra (dove c’è la freccia) e si segue il percorso per arrivare fino all’arcobaleno nell’ultima casella. Ogni giocatore deve avere un segnaposto. Occorre un dado. A turno ogni giocatore lancia il dado, controlla nella legenda a destra a quale colore corrisponde il numero ottenuto con il dado e posiziona la sua casella nella prima casella con quel colore. Al secondo turno si lancia di nuovo e si procede lungo il percorso raggiungendo il colore ottenuto con il lancio del dato.
Nuvole
Lungo il percorso sono rappresentate delle nuvole che collegano alcune caselle come dei ponti, o come le classiche scale (o serpenti) del gioco dell’oca. Chi si trova su una casella con la nuvola deve attraversare la nuvola e posizionare il proprio segnaposto nella casella dell’altra colonna.
PDF da scaricare
GUARDA ANCHE:
Lascia un commento