Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

28 Settembre 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Schede didattiche sull’albero per la scuola primaria

schede didattiche albero
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Gli alberi svolgono un ruolo molto importante nell’ecosistema: assorbono l’anidride carbonica presente nell’aria e dannosa per l’uomo trasformandola in ossigeno, indispensabile per la nostra esistenza. Hanno altre funzioni che li rendono un pezzo importante di quel grande puzzle che è la natura. Scopriamo a cosa servono gli alberi e come possiamo aiutarli.

Come è fatto un albero?

Conoscere i nomi dell’albero è necessario per comprendere i processi naturali che rendono gli alberi così preziosi. Radici, tronco, rami e chiama hanno ognuno una funzione ben specifica che permettono all’albero di vivere, riprodursi e svolgere funzioni importanti nell’ecosistema ambientale.

Come si riconoscere il tipo di albero?

Gli alberi non sono tutti uguali, pur avendo molte caratteristiche comuni, si differenziano per il tipo di foglia o di seme. Queste caratteristiche permettono ai botanici di riconoscere gli alberi, studiarli e prendersene cura. Servono anche a noi per scegliere alberi adatti alle nostre zone climatiche, in modo che vivano a lungo e crescano rigogliosi.

Come cresce un albero?

L’albero nasce da un seme. Ci può stupire immaginare che da un elemento piccolo come un seme possa nascere un albero grande come un abete, eppure è proprio così. Il seme attraversa diverse fasi di crescita che possiamo vedere anche coltivando un fagiolo in un batuffolo di cotone umido.

Come si nutre un albero?

Il processo di nutrizione dell’albero ci porta a scoprire uno dei fenomeni più affascinanti in natura. Attraverso la fotosintesi clorofilliana le foglie delle piante trasformano acqua, anidride carbonica e sali minerali in ossigeno per noi e alimento (linfa) per la pianta.

Come si riproduce un albero?

Abbiamo già detto che l’albero nasce da un seme, ma dove si trova questo seme? Per generare i semi la pianta prima emette i fiori che con l’aiuto delle api verranno impollinati e potranno produrre i semi. L’impollinazione è un processo vitale per la pianta ma anche per noi perché è responsabile di oltre il 70% della produzione di piante, anche di quelle che mangiamo.

A cosa serve l’albero?

La produzione di ossigeno non è l’unica funzione dell’albero. Con le sue radici compatta il terreno evitando frane o cedimenti. Con le sue foglie alimenta animali come i cervi, ma anche i lombrichi che se ne nutriranno quando saranno cadute a terra. Dalle foglie dell’albero traspira l’acqua in eccesso che alimenta il ciclo dell’acqua, un altro processo naturale di cui non possiamo fare a meno. Oltre alle funzioni per l’ambiente, dall’albero traiamo materiali molto usati come la carta e il legno.

Schede didattiche sull’albero

Qui puoi trovare le schede didattiche sull’albero da stampare. Sono pdf in bianco e nero che spiegano gli argomenti più importanti legati all’albero e suggeriscono alcune attività pratiche.

  • scheda parti dell’albero
  • scheda classificazione piante
  • scheda da seme a pianta
  • scheda nutrizione albero
  • scheda ciclo di vita albero
  • scheda funzioni albero
  • calendario degli alberi
  • scheda ecosistema albero
  • scheda aiutiamo gli alberi
  • mappa concettuale albero

Le schede didattiche di Scuola in Soffitta hanno caratteristiche precise:

  • sono in bianco e nero, con pochi fronzoli per evitare inutili sprechi di inchiostro
  • i disegni sono figure da colorare, spesso sono disegni fatti a mano
  • animali e piante non sono umanizzati, c’è invece la volontà di fornire immagini realistiche seppur semplificate
  • sono schede collegate tra loro per comporre un percorso di educazione ambientale
  • le schede sono salvate singolarmente per poter comporre le unità didattiche a proprio piacere.

GUARDA ANCHE:

  • Schede didattiche sulla foglia
  • Schede didattiche su fiore e impollinazione
  • Schede didattiche su frutto e seme
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: outdoor education, PDF, schede per la scuola, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969