Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Attività
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

12 Ottobre 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Schede didattiche su frutto e seme per la scuola primaria

schede didattiche frutto e seme
FacebookWhatsAppPinterest

Il seme ha una funzione molto importante per la pianta: serve infatti a permetterle di riprodursi. In natura troviamo semi da aspetti differenti, alcuni sono commestibili per noi. C’è una stretta relazione tra semi e frutti. La funzione del frutto è infatti quella di nutrire, proteggere e aiutare il seme a disseminarsi per raggiungere un terreno fertile dove germogliare. Scopriamo come avvengono questi passaggi con le schede didattiche su frutto e seme da stampare.

Come nasce il seme?

La pianta genera il seme attraverso il processo dell’impollinazione. Il fiore della pianta viene fecondato con il polline trasportato dagli insetti impollinatori e inizia il processo di produzione del seme. Dopo l’impollinazione il fiore appassisce, i petali cadono, l’ovario si ingrossa e si trasforma nel frutto. All’interno del frutto si genera il seme che viene nutrito dal frutto finché non è pronto per essere disseminato.

Come nasce una pianta dal seme?

Il seme che raggiunge il terreno adatto inizia la trasformazione in pianta attraverso il processo di germinazione. Il seme si spacca ed esce una piccola radice che pian piano si allunga e si dirama. Il seme cresce verso l’alto con un primo germoglio da cui spunteranno le foglie.

Cosa possiamo fare per aiutare i semi?

I semi permettono alle piante di riprodursi e noi possiamo aiutarli nella loro funzione. Possiamo ad esempio raccogliere alcuni dei semi per metterli a germogliare in serra. Se lasciamo i semi vicino alla pianta, molti potranno germogliare da soli, per questo è importante non raccogliere tutti i semi a disposizione. Lasciamo sul terreno ghiande, castagne e pigne. Per facilitare la conservazione di piante selvatiche o di piante antiche, possiamo costituire una biblioteca dei semi e condividerli con altre persone interessate a coltivarle. Molti semi li possiamo trovare anche sulla nostra tavola: i semi presenti nei frutti che mangiamo, i legumi, i semi presenti all’interno delle verdure.

Schede didattiche sui semi da stampare

  • scheda frutto e seme
  • scheda impollinazione
  • scheda da seme a pianta

Le schede didattiche di Scuola in Soffitta hanno caratteristiche precise:

  • sono in bianco e nero, con pochi fronzoli per evitare inutili sprechi di inchiostro
  • i disegni sono figure da colorare, spesso sono disegni fatti a mano
  • animali e piante non sono umanizzati, c’è invece la volontà di fornire immagini realistiche seppur semplificate
  • sono schede collegate tra loro per comporre un percorso di educazione ambientale
  • le schede sono salvate singolarmente per poter comporre le unità didattiche a proprio piacere.

GUARDA ANCHE:

  • Schede su fiore e impollinazione
  • Schede sull’albero
  • Schede sulla foglia
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: outdoor education, PDF, schede per la scuola, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969