Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

15 Settembre 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come spiegare le stagioni ai bambini in modo semplice

spiegare le stagioni ai bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Le attività sulle stagioni sono un programma molto ricco da proporre ai bambini durante l’anno. Le nominiamo spesso, ma cosa sono le stagioni? Perché ci sono le stagioni? Possiamo essere proprio noi a sottoporre questa domanda ai bambini per stuzzicare la loro curiosità. Partendo dalla spiegazione delle stagioni possiamo trovare molti spunti da approfondire con i bambini, in base alla loro età.

GUARDA ANCHE: Idee per percorsi sulle stagioni

Cosa sono le stagioni?

Proviamo a porre questa domanda ai bambini e sentiamo quali informazioni collegano al concetto di stagione. Da queste prime risposte potremo trovare già alcuni spunti per ampliare le nostre attività. Le stagioni sono un periodo dell’anno in cui c’è lo stesso clima. Oltre al caldo o al freddo, alle giornate di sole o di pioggia, ci sono tanti piccoli indizi che permettono di capire in quale stagione ci troviamo. Le nostre attività sulle stagioni iniziano proprio da una ricerca: osserviamo la stagione in cui siamo e cerchiamo di riconoscere cosa è cambiato rispetto ad alcuni mesi fa. Con i bambini più piccoli possiamo usare anche dei precisi punti di riferimento: cosa è cambiato rispetto a Natale? rispetto al primo giorno di scuola? rispetto a quando abbiamo aperto le uova di cioccolato?

Approfondimenti: stati atmosferici, ciclo dell’acqua, leggende sulle stagioni

Perché ci sono le stagioni?

A qualcuno potrebbe piacere essere sempre in estate o sempre in inverno, ma le stagioni cambiano. Perché la natura non sta ferma? Per rispondere a questa domanda possiamo prendere un disegno dell’universo in cui sia ben presente il sole e il pianeta Terra. Possiamo anche riprodurre il sistema solare con una pallina e una torcia. Le stagioni si verificano perché il pianeta Terra gira attorno al sole, per fare tutto il percorso impiega un anno e in base alla posizione in cui si trova la Terra viene illuminata dal sole in modo diverso. Le piante, i fiori, l’erba hanno bisogno di luce per crescere. Se la Terra è in una posizione che permette di ricevere più luce, le piante crescono di più come in primavera e in estate. Se invece la Terra è in una posizione in cui riceve meno luce, le piante crescono di meno come in autunno e in inverno. La luce viene dal sole ed è calda, per questo in base alla posizione della Terra abbiamo giornate più o meno calde.

Approfondimenti: il sistema solare, i nomi dei pianeti, le piante, la fotosintesi, l’eliotropismo

Su tutta la Terra ci sono quattro stagioni?

No! In Italia abbiamo quattro stagioni, ma in alcune zone della Terra la luce solare arriva in modo diverso perché sono in posizioni diverse rispetto a noi. La differenza di luce comporta che ci sia un numero diverso di stagioni. In alcuni paesi fa sempre caldo o sempre freddo, in altri ci sono due stagioni. Chi è molto attento a come cambia la natura, ad esempio gli abitanti del Giappone, ne conta addirittura venti!

Approfondimenti: la posizione dell’Italia sul planisfero, la mappa delle stagioni, gli ambienti naturali e le loro caratteristiche.

Come presentare le stagioni?

Per presentare le stagioni ai bambini possiamo utilizzare libri, fotografie, carte delle nomenclature con gli elementi caratterizzanti o anche alcuni strumenti come il calendario perpetuo, la ruota e le bambole delle stagioni.

Calendario perpetuo

Il calendario perpetuo registra ogni giorno le caratteristiche metereologiche e la posizione nell’anno. Possiamo realizzare un calendario perpetuo che aiuti a comprendere anche in quale stagione ci troviamo e quanto durerà. LEGGI: Come realizzare un calendario perpetuo per bambini

Ruota delle stagioni

La ruota delle stagioni è una rappresentazione grafica che riproduce le stagioni all’interno di un cerchio diviso in quattro parti. Ogni parte è caratterizzata con immagini delle stagione a cui corrisponde. La ruota aiuta a trasmettere l’idea di ciclo delle stagioni. LEGGI: Ruota delle stagioni da stampare

Bambole delle stagioni

Le bambole delle stagioni sono perni in legno dipinti con tratti diversi una dall’altra. I colori e le decorazioni degli abiti aiuta a richiamare l’idea della stagione corrispondente. Le bambole si usano nei racconti legati alle stagioni, nei tavoli a tema e aiutano a trasmettere l’idea che ogni stagione sia unica e caratterizzata da elementi unici e ben distinti. LEGGI: Come realizzare le bambole delle stagioni

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Attività per bambini e ragazzi Tag: outdoor education

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969