Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

18 Settembre 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Idee per un percorso didattico sulle stagioni

FacebookWhatsAppPinterest

Gli argomenti legati alle stagioni sono veramente tanti. Possiamo trovare spunti per collegare discipline, competenze da sviluppare e progetti laboratoriali. Le stagioni possono suggerire un percorso didattico sui colori, sulle piante, sul ciclo dell’acqua, ma anche sulla poesia o la storia dell’arte. Starà poi a voi scegliere quale taglio dare al progetto, in base all’età dei bambini e agli argomenti che volete toccare. Facciamo un elenco di idee per un percorso didattico sulle stagioni.

GUARDA ANCHE: Attività sulle stagioni: materiali e idee

I colori delle stagioni

Possiamo sviluppare un percorso sui colori delle stagioni prendendo spunto dalla natura, dalla temperatura e dalla luce. L’autunno potrebbe essere la stagione in cui esplorare giallo, rosso, marrone. In inverno potremmo usare i colori freddi: nero, grigio, blu. In primavera potremmo concentrarci sul verde e le tonalità chiare di colori già affrontati come il rosa e l’azzurro.

Alimentazione

La frutta e la verdura di stagione hanno un sapore più buono, sono alimenti di cui abbiamo bisogno e che colorano il nostro piatto. Un percorso sulle stagioni potrebbe affrontare i prodotti tipici. In autunno abbiamo castagne e zucca. In inverno arance e verze. In primavera ci sono i frutti di bosco, in estate abbiamo i pomodori, ecc.

Arte

Molti artisti hanno rappresentato le stagioni nelle loro opere. Possiamo osservare quali colori hanno usato, quali soggetti hanno scelto e decidere se secondo noi ci sono altri modi per rappresentare le stagioni.

Scienza ed esperimenti

Ciò che avviene in natura nelle varie stagioni è argomento che possiamo affrontare con un libro illustrato, ma anche con esperimenti scientifici che ci aiutano a capire alcuni fenomeni. Possiamo parlare degli stati dell’acqua, del ciclo dell’acqua, della meteorologia, delle piante, della fotosintesi, della composizione del sottosuolo, ecc.

Gli animali e i loro habitat

Studiare certi animali ci aiuta a capire meglio cosa avviene nelle stagioni. Ad esempio in autunno potremmo studiare gli animali del bosco: scoiattoli, volpi, ricci, ecc. In inverno potremmo passare a un ambiente freddo come i poli e studiare pinguini, orsi polari, foche, ecc. In primavera potremmo concentrarci sul prato e conoscere meglio le farfalle, i vermi, le coccinelle e altri insetti. In estate potremmo dedicarci al mare con la conoscenza dei pesci.

GUARDA ANCHE: Attività sulle stagioni. 101 Idee

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Attività per bambini e ragazzi Tag: attività sulle stagioni, outdoor education

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969