
La paura da esame è una reazione molto comune tra gli studenti. Sia che si tratti dell’esame di terza media (oggi secondaria di primo grado), sia che si tratti dell’esame di maturità o degli esami universitari. Affrontare la paura degli esami è una situazione che coinvolge anche la famiglia e le persone più vicine a chi deve sostenere l’esame. Massimo Ricciardi, autore del libro La paura degli esami, ci suggerisce come superare l’ansia da esame.
LEGGI ANCHE: Come affrontare la paura di sbagliare a scuola
Riprendiamo la frase iniziale perché propone una premessa doverosa: la paura degli esami è un’emozione comune agli studenti di tutti i livelli. Capita invece che si soffre di ansia da esame si senta diverso dagli altri, inferiore nelle capacità di reagire o trovi nelle sue paura una presunta conferma di inadeguatezza.
La paura da esame è una forma di ansia da prestazione e può essere affrontata e tenuta sotto controllo. È normale provare paura, in molte situazioni questa emozione aumenta il nostro livello di controllo ma se è fuori controllo riduce il livello di attenzione portandoci a risultati completamente opposti. Come si fa quindi a tenere sotto controllo la paura degli esami? Massimo Ricciardi affronta il tema da un duplice punto di vista: fisiologico e psicologico. Proviamo a riassumere i consigli del libro.
Consigli a livello fisiologico
Partiamo dalla necessità di fornire al nostro cervello tutto il necessario per funzionare bene. Non è un rimedio dell’ultimo minuto, ma un programma o meglio uno stile di vita che gli studenti dovrebbero seguire durante i periodi di studio intenso. Non sottovalutiamo quello che crediamo di aver sentito già tante volte perché abbiamo bisogno di tutti questi aspetti per superare la paura degli esami:
- curare l’alimentazione e il riposo notturno
- fare esercizio fisico ed esercizi di rilassamento
- alternare momenti di studio con momenti di svago.
Consigli a livello psicologico
L’autore adotta un paragone che aiuta molto bene a capire il valore e il funzionamento della preparazione psicologica. Come prepariamo il nostro corpo al contatto con malattie pericolose sottoponendoci ai vaccini, allo stesso modo possiamo preparare il nostro cervello alle prove d’esame. Come? Il libro propone e spiega alcune tecniche che qui riassumiamo:
- programmare ed eseguire lo studio in modo organizzato per acquisire la consapevolezza di essere di preparati e individuare eventuali punti deboli da migliorare
- adottare un pensiero positivo autoconvincendosi di avere tutti i requisiti per superare l’esame
- simulare la prova di esame
- visualizzare il momento dell’esame cercando di immaginare anche le emozioni che potremmo provare.
Consigli per la preparazione
Si presume che uno studente in procinto di sostenere un esame abbia già consolidato un metodo di studio valido per il proprio stile di apprendimento. L’autore sottolinea l’importanza di elaborare anche un metodo di ripasso e di non sottovalutarlo. Ci sono varie tecniche attuabili, ma l’importante è che ci sia costanza e lo si faccia. È consigliabile soprattutto esercitarsi a esporre ad alta voce. Ascoltarsi parlare correttamente è di grande aiuto per la propria autostima e la costruzione della fiducia nelle capacità personali.
Nella preparazione dedichiamo tempo anche nella cura di noi e dell’abbigliamento che indosseremo durante l’esame. Questo esercizio di cura è un altro tassello utile per aiutarci a visualizzare la prova con atteggiamento positivo e di sicurezza.
La paura degli esami
di Massimo Ricciardi
Gangemi Editore
Lascia un commento