
Cosa possiamo dire a una bambina o a un bambino che si preoccupa per il suo aspetto fisico? Spesso il problema nasce dopo aver ricevuto una critica o una brutta osservazione da parte di qualcuno. Da un punto di vista educativo possiamo concentrarci sull’autostima, da rinforzare con il dialogo. I libri per bambini possono esserci utili? Ho cercato titoli che trattano l’argomento dell’aspetto fisico dando spunti per riflettere insieme.
Soprattutto quando parliamo di aspetto fisico ogni situazione va analizzata con cura. Non ci sono consigli adatti a tutti. Non sottovalutiamo l’importanza di dare indicazioni precise da un punto di vista medico, meglio ancora se queste le chiediamo direttamente al pediatra. Con aspetto fisico indichiamo un’ampia panoramica di casi: problemi di peso, di altezza, morfologia del corpo o di un dettaglio. I libri per bambini non sono mai soluzioni assolute: consultiamoci sempre con il medico curante per valutare quanta rilevanza dare all’argomento e come farlo.
Cosa dovrei dire io? – La scimmia Nika ama ridere dei difetti degli altri. Ma quando è lei ad essere presa in giro, tutto cambia. Una prima lettura spassosa, tra dentoni, orecchie, code troppo lunghe e zampe troppo secche… Età di lettura: da 5 anni.
Il gioiello dentro me – Il libro porta l’attenzione del lettore su ciò che abbiamo dentro, ciò che determina ci siamo molto più dell’aspetto fisico. Tutti nasciamo con un gioiello dentro di noi: il nostro io interiore, la nostra essenza. Man mano che cresciamo, però, ci accorgiamo che la nostra essenza non piace a tutti e iniziamo ad avere paura di mostrarla: paura di essere esclusi, rifiutati, giudicati… ma non tutto è perduto, perché anche se l’abbiamo ignorata o abbiamo provato a cancellarla, la nostra essenza è sempre lì e possiamo ritrovarla. Età di lettura: da 5 anni.
I cinque malfatti – I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente… Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto. Età di lettura: da 4 anni.
La cosa più importante – Una divertente e sorprendente discussione tra gli abitanti di un bosco su quale sia la caratteristica più importante per un animale. Di pagina in pagina, ognuno esprime un’opinione “imponendo” agli altri la propria particolarità. Una carrellata di divertenti trasformazioni tutte da scoprire nelle doppie pagine che si aprono a sorpresa. Sarà alla fine un gufo a risolvere la questione: l’importanza di ognuno sta proprio nelle differenze che lo rendono unico. Età di lettura: da 3 anni
Marilena la balena – Oggi è giorno di piscina, ma a Marilena la piscina non piace. Ogni volta che si tuffa le sembra di scatenare uno tsunami, e le altre bambine la prendono in giro: “Mari-lena-è-una-ba-lena! Mari-lena-è-una-ba-lena!”. Così il maestro le svela un segreto: “Noi siamo quello che pensiamo di essere. Se vuoi essere leggera devi pensare leggero”. Marilena ci prova e… funziona! Età di lettura: da 4 anni
Smile – Raina inizia con tranquillità le medie. Ma una sera, mentre torna a casa, succede l’imprevisto: inciampa, cade e si rompe i due denti davanti. Un dramma! Comincia così una lunga serie di sedute dal dentista, operazioni e apparecchi di ogni tipo – denti finti inclusi. La vita però continua, e c’è tanto altro: la scuola, le amiche, i ragazzi, il disegno. Dalla prima media all’inizio della scuola superiore, Raina scopre il suo talento, trova dei veri amici… e torna a sorridere. Con e senza apparecchio! Età di lettura: da 11 anni
Questa sono io – Matilde è a dieta da dieci anni. Il numero di nutrizionisti da cui i suoi genitori l’hanno portata è di gran lunga superiore al numero di amici che ha mai avuto. Ormai è così abituata a essere presa in giro per il suo aspetto, da aver smesso di reagire alle offese ed essersi rassegnata a fare del suo meglio per passare inosservata. Per fortuna arriva Tina, che non ha nessuna intenzione di vergognarsi di ciò che è e di nascondersi… Età di lettura: da 12 anni
GUARDA ANCHE:
Lascia un commento