Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

18 Gennaio 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Insegnare l’autostima con la serie di Wonder

insegnare l'autostima ai ragazzi
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Vi capita mai di cercare una storia per spiegare a vostro figlio un messaggio particolare? Parliamo di autostima. Come si può insegnare l’autostima? Sembra un concetto semplice? Quando si parla di autostima con i ragazzi, si accenna al rispetto che dobbiamo esigere dagli altri, si spiega che ognuno è perfetto per quello che è e deve far valere i suoi talenti. Qualche volta questo piedistallo è troppo alto e l’autostima diventa la causa di incomprensioni? Mi riferisco ai casi in cui i ragazzi sono così pieni di sé da non accettare errori o critiche. Un libro può servire a insegnare l’autostima sana ai ragazzi? Ne è un esempio la serie di Wonder con il nuovo titolo appena uscita ‘Il libro di Christopher’.

libro Wonder

L’autostima in Wonder
Il discorso dell’autostima è iniziato nel primo libro di Wonder. Augie, un ragazzino con una sindrome congenita che gli ha deturpato il volto, sfida le critiche di tutti e dimostra di credere in se stesso andando a scuola per la prima volta in vita sua e iniziando dalla prima media. Le reazioni sono diverse tra loro: qualche ragazzino diventa suo amico, qualcuno lo tradisce e qualcuno si schiera sul lato sbagliato con un atteggiamento di bullismo. L’autostima è la chiave per difendersi dal bullismo.

il libro di julian

L’autostima ne ‘Il libro di Julian’
Julian è il ragazzino che si comporta da bullo con Augie: lo prende in giro, lo tradisce, fa di tutto per allontanare Augie e chi gli sta vicino. E’ il diario di un bullo, ma leggendo la sua storia scopriamo che il suo atteggiamento è una reazione di paura. Julian aveva paura dell’aspetto di Augie, ma aveva anche paura di perdere il suo posto al centro dell’attenzione. Arriva con questo libro la prima lezione su come usare in modo corretto l’autostima: è giusto dimostrare il proprio valore, ma bisogna anche sapere accettare di perdere e lasciare il posto a qualcun altro. L’autostima non si deve ritorcere contro di noi.

LEGGI ANCHE Parlare di bullismo con ‘Il libro di Julian’

il libro di christopher

L’autostima in ‘Il libro di Christopher’
Christopher è amico di Augie fin dalla nascita. Inizia a preoccuparsi che Augie sia diverso quando vede una bambina al parco piangere per il viso deformato di Augie. L’amicizia che li legava in modo sincero da piccoli sembra minacciata quando i due iniziano la prima media e Christopher non trova il coraggio di telefonare a Augie. E’ morta la cagnolina di Augie, lui dovrebbe chiamarlo ma trova tante scuse. E’ geloso della disponibilità che sua mamma ha sempre dimostrato verso la famiglia di Augie? E’ nervoso perché i suoi genitori si stanno separando? E’ in difficoltà perché non vuole fare sapere a scuola di tutte le volte che ha dimenticato i compiti o il materiale a casa? O si vergogna di Augie dopo che i suoi nuovi amici lo hanno visto?

spiegare l'autostima ai ragazzi
Come si può spiegare a un ragazzino che nella vita c’è di più? C’è di più del fermarsi alle apparenze. C’è di più delle discussioni con gli amici o con i genitori. C’è di più di una lotta di potere in una relazione sbagliata. La lezione di autostima che arriva dal libro di Christopher è questa: l’autostima ci deve sempre ricordare di essere fedeli a noi stessi. Potrebbe essere comune denominatore di tutte le piccole storie raccolte in questo libro:

  • il padre di Christopher dimentica le liti con la moglie quando si trova a rischiare di perderla e ricorda cosa c’era tra loro;
  • Augie ignora ogni dietrologia e chiama Christopher per primo e lo aiuta quando ha bisogno;
  • Christopher chiede aiuto alla mamma di Augie quando si sente in colpa ma rimane fedele a stesso quando decide di non lasciare da solo un membro della sua band musicale.

spiegare l'autostima ai ragazzi

Christopher è un ragazzo come tanti: con la testa per aria, disordinato e con poca passione per la scuola. Sembra facile identificarsi con lui e ritrovare nel suo racconto qualche aspetto in comune con le giornate dei nostri ragazzi. Una bella storia che fa scattare la scintilla di andare a cercare quel qualcosa in più nelle relazioni con gli altri.

spiegare l'autostima ai ragazzi

Post scritto in collaborazione con Giunti. Seguite i commenti dei lettori con gli hashtag #Christopher e #ioscelgolagentilezza

christopher

LEGGI ANCHE 5 Regole per sviluppare l’autostima nei bambini

FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: autostima per bambini, libri, libri per bambini, libri per ragazzi, romanzo per ragazzi, scuola secondaria I grado

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969