
I biscotti salati sono ottimi per accompagnare un aperitivo, un antipasto o per uno spuntino sfizioso adatto a chi non ama molto il gusto dolce. La ricetta è facilissima e per rendere più veloce la preparazione potete cuocerli in padella.
Biscotti salati al pesto
Ho provato la ricetta dei biscotti salati al pesto. Sono stati un successo e ne ho cercate anche altre da provare.
Ingredienti
- 130 grammi di farina 00
- 2 cucchiai di pesto
- 2 cucchiai di olio
- sale q.b.
- 1/2 bicchiere di acqua fredda da versare regolandosi sulla consistenza dell’impasto
Procedimento
In una terrina unite farina, pesto, olio e sale. Iniziate a mescolare con un cucchiaio e versate poca acqua alla volta, fino a ottenere la consistenza di un panetto facile da impastare. Potrebbe servire meno acqua di quella indicata, dipende dalla farina.
Impastate qualche minuto fino a ottenere una palla di impasto compatta e omogenea. Avvolgetela nella pellicola da cucina e fatela riposare in frigorifero almeno mezz’ora prima di riprenderla, impastare velocemente e stendere con il mattarello. Ritagliate le forme con il taglia biscotti. Un consiglio sull’altezza dei biscotti: se li volete cuocere in forno potete restare bassi per avere un risultato finale croccante, se li cuocerete in padella vi consiglio di restare un po’ più alti o fare molta fatica a girarli senza romperli.
Cottura
Ho cotto il biscotti salati in padella. Con queste dosi si ottengono una dozzina di biscotti. Con l’impasto avanzato ho fatto dei bastoncini da cuocere nello stesso modo. Dopo aver ritagliato i biscotti con la formina, li ho messi sulla padella antiaderente senza olio o altro. Ho acceso uno dei fornelli medi ma ho tenuto la fiamma molto bassa. Li ho girati dopo 8 minuti di cottura su un lato. Sull’altro li ho tenuti altri 6 minuti. Se li volete più croccanti potete cuocerli qualche minuto in più. Li ho lasciati raffreddare sulla padella senza coperchio.
Altre ricette per biscotti salati
Ho già cercato qualche altra idea per biscotti salati da preparare sempre con ricette veloci, senza burro e senza uova. Usando lo stesso impasto di base si può sostituire il pesto con pistacchi, arachidi, pomodori secchi o formaggio grattugiato.
Il gusto finale mi è piaciuto molto. Il sapore di pesto si sente meno rispetto a quando lo usiamo come condimento per la pasta. Secondo me morbidi sono più appetitosi e sono uno spuntino che piace anche ai bambini. Se li volete regalare o conservare più a lungo dovrete cuocerli bene per togliere l’umidità o avvisare che vanno mangiati velocemente.
GUARDA ANCHE: Ricetta per il pane al cacao
Lascia un commento