Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

5 Gennaio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Asilo nido: pro e contro sulla mia esperienza

Asilo nido pro e contro
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Quali sono i pro e contro dell’asilo nido? È così importante per i bambini frequentare l’asilo nido? Se state cercando di decidere se mandare un bambini al nido o meno, vi suggerisco alcuni spunti di riflessione su vantaggi e svantaggi di questa scelta.

Asilo nido: vantaggi

Iscrivere i bambini all’asilo nido ha vantaggi che potrebbero essere interessanti per la vostra organizzazione familiare e per il progetto educativo che volete impostare.

I bambini imparano a socializzare: dialogare con persone diverse dai genitori, giocare con altri bambini permette di sviluppare la capacità di adattamento e aiuta a superare timidezza e chiusura, stimola il linguaggio e l’imitazione dei più grandi

Insegna a condividere spazi e oggetti: l’esperienza di giocare insieme ad altri bambini è molto educativa sia per la necessità di condividere spazi

Aiuta i figli unici a giocare con altri bambini: il gioco è una esperienza formativa che crescendo passa da gioco solitario a gioco insieme ad altri, situazione che si verifica spontaneamente in una comunità come l’asilo nido

La routine dell’asilo nido facilita l’apprendimento dell’autonomia anche a casa: i bambini che frequentano l’asilo nido imparano facilmente a seguire le regole e a svolgere da soli tante piccole azioni che si rivelano utili nella conquista dell’autonomia

Permette ai genitori di riprendere i loro impegni lavorativi: poter affidare i bambini all’asilo nido consente ai genitori di tornare al lavoro, dedicarsi a se stessi e ai propri progetti recuperando energie mentre i bambini sono fuori casa

Propone attività educative con professionisti esperti e preparati: gli asili nido hanno programmi educativi che comprendono molte attività difficili da proporre a casa se non si ha una formazione specifica, come ad esempio la psicomotricità

Asilo nido: svantaggi

Scegliere di mandare un bambino all’asilo può avere dei risvolti negativi e in fase di decisione può essere interessanti analizzare anche questi aspetti.

Il rischio di contrarre malanni stagionali è maggiore: come in tutte le comunità il rischio di contagio è maggiore soprattutto per le malattie infantili e stagionali

Il rapporto con l’adulto di riferimento non è mai uno a uno: nell’asilo nido il rapporto è di un educatore ogni cinque bambini, che va bene in questo ambito preciso ma ovviamente non permette l’esclusività che qualche genitore può ritenere più opportuna per suo figlio

Gli spazi non consentono di trascorrere molto tempo all’aperto: in inverno ce ne accorgiamo poco ma in primavera e in estate può essere uno svantaggio andare al nido invece che stare ore al parco

Ha un costo che in alcuni casi può essere anche importante: ci sono AGEVOLAZIONI PER LE FAMIGLIE ma i posti per il nido comunale sono pochi e la retta del nido privato può essere un impegno economico importante per una coppia

I tempi dedicati al riposo sono limitati dalle attività del nido: la routine del nido ha il vantaggio di insegnare le regole a tutti ma lo svantaggio di essere poco personalizzabile, quindi chi ha bisogno di dormire tanto verrà invece svegliato all’orario stabilito

Non risolve definitivamente il problema di dove lasciare i bambini: se iscrivere al nido è la soluzione per essere in grado di andare al lavoro avremo comunque un problema di organizzazione perché l’asilo nido chiude ad agosto e durante le feste.

LEGGI ANCHE:

  • Come preparare i bambini all’asilo nido
  • Libri per bambini di 1-3 anni
  • Attività Montessori per bambini piccoli

 

FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Bambini Tag: asilo nido, crescita 1-3, educazione, neonati

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969