Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

22 Settembre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

10 Giochi per imparare i numeri

giochi con i numeri per bambini
FacebookWhatsApp1.2kPinterest
1.2k
SHARES

I bambini sono incuriositi dall’attività di contare e noi possiamo proporre loro dei giochi per imparare i numeri in modo spontaneo e coinvolgente. Useremo materiali comuni, attività semplici, idee che aiutano a costruire il concetto di numero e di sequenza numerica. Le attività con i numeri di cui parleremo sono rivolte a bambini della scuola dell’infanzia.

Insegnare a contare

Quando ci accorgiamo che nei bambini si presenta la curiosità verso i numeri, cerchiamo le occasioni che offre la vita quotidiana per contare. Lo scopo iniziale delle attività è sia quello di imparare la sequenza corretta dei numeri almeno da 1 a 10, ma anche quello di comprendere la corrispondenza: se sto contando le matite, ogni matita corrisponde a un numero. A volte i bambini imparano la sequenza e dimenticano di creare la corrispondenza contando troppo velocemente. Possiamo ad esempio:

  • contare gli scalini
  • contare la frutta mentre la mettiamo nel sacchetto al negozio
  • contare i calzini che diamo loro da riporre nel cassetto
  • contare le posate che togliamo dalla lavastoviglie, ecc.

Giochi per imparare a contare

Fra i giochi tradizionali ce ne sono alcuni che possono essere utili per insegnare a contare ai bambini:

  1. il gioco dell’oca
  2. giochi con i dadi
  3. carte da Uno
  4. rubamazzetto
  5. tombola

Giochi fai te con i numeri

Oltre ai giochi di sequenza dei numeri e di corrispondenza tra quantità e numeri, possiamo proporre anche giochi con i numeri che insegnino ai bambini a imparare la cifra, la quantità e il numero: quindi come si scrive, a cosa corrisponde e come si legge. Vediamo qualche esempio.

Credits: Proudtobeprimary.com

La sequenza dei numeri da 1 a 10 è riprodotta in questo esempio con i mattoncini delle costruzioni. Per dare al bambino un riferimento che possa mostrargli se ha fatto giusto, possiamo preparare un foglio con il disegno della colonna e i numeri in ordine corretto.

Credits: Youclevermonkey.com

Per imparare come si scrivono i numeri può essere utile un gioco come quello della tombola in cui i bambini cercano sulla propria scheda se hanno il numero estratto e lo coprono con un sassolino o altro. Possiamo anche realizzare strisce di numeri in cui i bambini posizioneranno i sassolini riportanti la stessa cifra. In alternativa ai sassi possiamo usare tappi di plastica.

Credits: Handsonaswegrow.com

La preparazione di questa attività è davvero minima: serve un mazzo di carte da gioco e un contenitore da oggetti piccoli che verranno usati per contare i semi disegnati sulla carta. Come oggetti potete usare sassolini, gemme di vetro, fagioli secchi, monete da un centesimo, bottoni da camicia. Il bambino eserciterà il concetto che il numero indica la quantità di oggetti sperimentando direttamente la corrispondenza un disegno-un oggetto.

Credits: Funlearningforkids.com

Se forniamo al bambino una scheda con oggetti che deve contare, dovrà poi abbinare il numero corrisponde.

Credits: Fun-a-day.com

Per concentrare l’attenzione sulla quantità, invitiamo il bambino a raggruppare lo stesso numero di oggetti indicato dal numero. Se siamo in casa possiamo usare bottoni, bastoncini, noccioline, se siamo all’aperto possiamo rendere più movimentato il gioco mandando il bambino a cercare bastoni o pigne.

LIBRI UTILI:

  • La valigetta dei numeri. I miei libri Montessori
  • I miei primi numeri. Primi giochi e attività
FacebookWhatsApp1.2kPinterest
1.2k
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, matematica divertente, precalcolo, scuola dell'infanzia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969