
I cuscinetti tattili sono piccoli sacchetti di stoffa che si differenziano per tipo di tessuto e tipo di imbottitura. Con i cuscini tattili si propone ai bambini una attività sensoriale che sviluppa il tatto. È una proposta in cui ritroviamo alcuni aspetti del metodo Montessori, ma anche del metodo di Bruno Munari.
Per Maria Montessori era importante accompagnare lo sviluppo sensoriale dei bambini con attività che rendessero la percezione sensoriale sempre più precisa e allenata. Bruno Munari organizzava laboratori tattili per bambini convinto che lo sviluppo dei sensi servisse ad ampliare la percezione e di conseguenza la capacità creativa.
Cuscini tattili: come si realizzano
Possiamo proporre i cuscini tattili a bambini di età diverse ampliando (o restringendo) la varietà di tessuti presenti e contenuto. Per non confondere i bambini e rendere più fruibile l’attività facciamo attenzione a considerare una sola variabile: o cambiano i tessuti o cambia il contenuto.
Cuscini tattili con tessuti diversi
In questo caso realizziamo tanti cuscini identici per dimensioni e imbottitura, ma diversi per tipo di tessuto utilizzato. All’interno possiamo inserire un leggero strato di stoffa o di tessuto da imbottitura.
Cuscini tattili con imbottiture diverse
Il tessuto rimane sempre lo stesso, ma cambia il materiale che inseriamo nei cuscinetti: ceci secchi, sassolini, bulloni, graffette, ecc. Cucire bene i bordi dei cuscini in modo che il contenuto non fuoriesca.
Cuscini tattili: come si usano
Scegliete se volete variare il tessuto o il contenuto. Preparate diverse coppie di cuscini tattili. Ogni coppia deve avere lo stesso tessuto o lo stesso contenuto. Inseriteli in un sacchetto o una scatola, mischiateli e chiedete ai bambini di inserire una mano e ritrovare le coppie ma senza guardare. Estraendoli scopriranno se hanno indovinato oppure no.
Questa attività può essere proposta anche a bambini grandi, per affinare i sensi usando le varietà di tessuto come materiale di allenamento: cotone, seta, raso, pile, tela aida, ecc.
Lascia un commento