Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

25 Ottobre 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività per imparare i numeri

Attività con i numeri per bambini
FacebookWhatsApp6Pinterest
6
SHARES

Vi propongo una attività per aiutare i bambini a imparare i numeri. Spesso apprendono la sequenza come una cantilena, ma è utile abituarli fin da subito a creare una corrispondenza tra oggetto e numero. Vediamo in pratica come fare!

Tabellone dei numeri per bambini

Tabellone dei numeri Montessori

I bambini che stanno imparando i numeri spesso ripetono velocemente la sequenza di cifre. Se questo accade anche mentre li invitiamo a contare e capita che saltino uno o più oggetti perché non abbinano ancora i numeri agli oggetti.

Il tabellone dei numeri è una versione piana dell’abaco. Possiamo usarlo per imparare a contare creando relazioni univoche tra un oggetto e un numero. Procuriamoci una base di cartone, un foglio di cartoncino colorato e degli oggetti piccoli da usare per contare.

Come è fatto?

Il tabellone è un rettangolo con dieci rettangoli in cartoncino colorato. Ogni rettangolo ha un numero preciso di fori che corrisponde alla cifre che rappresenta. Il rettangolo del 4 avrà quattro fori e quello del 9 avrà 9 fori. Servono piccoli oggetti da utilizzare per contare. Possiamo usare pon pom, sassolini, ceci secchi o altro purché siano di dimensioni poco più grandi dei fori sui rettangoli.

Come si usa?

I bambini devono posizionare un pon pom in ogni foro, leggendo la cifra alla base dei rettangoli e provando a recitare la sequenza dei numeri ogni volta che posizionano un nuovo pon pom nello stesso rettangolo. Ad esempio nella colonna del tre, pronunceranno uno mentre posizionano il primo pon pom, due mentre posizionano il secondo e tre mentre adagiano il terzo.

Il numero di fori disponibili evita di eccedere o inserire meno oggetti del necessario. Possiamo considerare i fori come il sistema di controllo della risposta esatta che ogni materiale montessoriano deve avere.

FacebookWhatsApp6Pinterest
6
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: matematica divertente, materiali Montessori, precalcolo

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969