Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

9 Marzo 2015 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Abaco: costruire una calcolatrice da polso

abaco
FacebookWhatsApp335Pinterest
335
SHARES

Ho realizzato una calcolatrice da polso per mio figlio. In realtà è un abaco. Lui ha sei anni. E’ in prima elementare e sta iniziando a contare. La matematica gli piace molto e si diverte a giocare con i numeri. Rispetto al fratello più grande, la sua insegnante propone tanti giochi matematici ai bambini. Ogni nuovo numero viene cercato nel mondo attorno a noi, imitato con il corpo, costruito con un gioco e disegnato in tanti modi.

Come realizzare un abaco

Ho pensato di realizzare un abaco da polso. E’ uno dei nostri giochi del laboratorio matematico da casa.

Occorrente:

  • rotolo di carta da cucina esaurito
  • righello, forbici, pennarello nero a punta fine
  • tempere (un colore a piacere) e pennello
  • filo di nyolon, ago e perline
  • nastro adesivo trasparente

 

Procedimento

abaco

Tagliate il rotolo di carta a 4 cm.

abaco

A mezzo centimetro dal bordo segnate un punto con il pennarello (che sia ben segnato o non lo vedrete più sotto il colore), fate le stessa cosa su entrambi i lati come nell’immagine. Vi servono 4 punti per lato. Tagliate l’anello di carta in verticale, in questo modo si aprirà come un bracciale. Sarà più semplice colorarlo.

abaco

Colorate il cartone con una tempera a piacere e lasciate asciugare.

abaco

Infilate sull’ago un taglio filo di nylon lungo almeno 20 cm. Fissate una estremità all’interno del bracciale con il nastro adesivo. Passate il filo nel primo punto dall’interno del bracciale, infilate 9 perline e passate nel punto corrispondente sull’altro lato del bracciale.

abaco

Proseguite in questo modo completando le 4 file. Scegliete sempre colori diversi per le perline. Al termine del lavoro, fissate il filo all’interno con il nastro adesivo.

Attenzione: il filo deve essere sempre ben teso, ma non troppo altrimenti le perline non scivolano in orizzontale.

LEGGI ANCHE La linea del 100

Come si usa l’abaco

Dopo aver terminato il bracciale, potete praticare due fori in cui infilare un laccio per chiuderlo. E’ un abaco in versione gioco. La prima fila rappresenta le unità, la seconda le decine, la terza le centinaia ecc. Viene usato nelle scuole per spiegare ai bambini le addizioni e le sottrazioni. Questo video mi sembra molto utile per capire come si una l’abaco. Non è in italiano ma credo si capisca facilmente.

 

FacebookWhatsApp335Pinterest
335
SHARES

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: classe prima, giochi 6-10 anni, giochi creativi, lavoretti per bambini, matematica divertente, precalcolo

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Cristina dice

    9 Marzo 2015 alle 10:59

    Fantastico. Sei bravissima! Ripeterò l’esperimento per mia figlia di quasi 5 anni che ama la matematica (“i conticini” come dice lei).
    Sto progettando e preparando un mio blog… mi piacerebbe poter condividere questa tua idea!

    Rispondi
    • Daniela dice

      9 Marzo 2015 alle 11:48

      Grazie, Cristina! Se provi a rifarlo, ricordati di mandarmi la foto. In bocca al lupo per il tuo blog.

      Rispondi
  2. Stefania dice

    6 Settembre 2015 alle 19:04

    Complimenti per l’idea! Bravissima.

    Rispondi
    • Daniela dice

      7 Settembre 2015 alle 9:48

      Grazie, Stefania

      Rispondi

Trackback

  1. Un abaco nelle mani – mammachecompiti! ha detto:
    30 Aprile 2016 alle 12:39

    […] Abaco […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969