Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

24 Gennaio 2020 by Scuola in Soffitta

Cyberbullismo: come affrontare offese, provocazioni e odio online

Come affrontare il cyberbullismo
FacebookWhatsAppPinterest

Se sei stato attaccato online da una persona che conosci, o che non conosci, e ti senti vittima di cyberbullismo, puoi affrontare la situazione in modo da fermare il bullo e mettere fine a questa situazione. Ci sono molti mezzi a tua disposizione per affrontare il cyberbullismo e una procedura precisa da seguire. La cosa più importante è che ti fermi a riflettere su cosa fare e non ti lasci guidare dall’impulsività: è una situazione spiacevole e dà molto fastidio, ma per fortuna si è parlato tanto di cyberbullismo in questi anni e si può bloccare.

Cyberbullismo: a chi rivolgersi

Se qualcuno ci ha offesi, ci sentiamo colpiti nella parte più intima di noi. La reazione è istintiva: vorremmo reagire d’impulso per difenderci e riportare la situazione alla tranquillità. Offese online, provocazioni, battute possono fare male, lo sanno tutti quelli che si occupano di ragazzi e di benessere digitale. Per questo motivo sono state incaricate delle persone a cui fare riferimento in tutte le scuole che si occupano di casi di cyberbullismo sui ragazzi.

La prima cosa da fare in caso di cyberbullismo è parlarne con un genitore. Insieme potete trovare un aiuto nella figura del referente per il cyberbullismo della tua scuola. In segreteria o sul sito della scuola c’è il nome del referente e il modo per contattarlo. Puoi contattarlo in forma anonima per essere sicuro che nessuno ti vedrà. Sanno benissimo che questo è un timore delle vittime di cyberbullismo per questo c’è grande rispetto della tua privacy: ci sono cassette per lasciare biglietti o mail a cui scrivere e fanno in modo di fissare gli incontri in orari in cui la scuola è vuota o dove non ti possono vedere i bulli.

Se per qualche motivo ti vergogni a parlare con i tuoi genitori di ciò che è accaduto, sappi che all’interno delle scuole c’è una persona incaricata dello sportello psicologico a cui ti puoi rivolgere da solo senza dover avvisare i tuoi genitori (sempre che lo abbiamo firmato la liberatoria a inizio anno). Non avere paura di queste persone: non sono lì per giudicarti, ma per aiutarti, hanno studiato apposta per aiutare i ragazzi in difficoltà e “non vedono l’ora” di poter essere utili.

Se non conosci la persona che ti sta offendendo e ti trovi all’interno di un social network, puoi segnalare il commento. Cerca nella sezione GDPR o “Cookies and privacy policy” chi è la persona di riferimento del sito e contattala spiegando l’accaduto.

Contatti utili

  • Polizia Postale per la tutela degli utenti sul web
  • Telefono Azzurro ha una sezione dedicata agli adolescenti

Cosa fare in caso di cyberbullismo

Come avviamo visto sopra la prima mossa da fare è avvisare i genitori e contattare una persona esperta di cyberbullismo che ti sappia indicare passo per passo tutte le mosse. Potrebbe essere necessario attendere qualche giorno prima dell’appuntamento con una di queste figure, nel frattempo queste sono le cose che puoi fare:

  • fai gli screenshots delle conversazioni in cui sei stato offeso: messaggi privati, messaggi in gruppi social, mail, tutto quello che è accaduto
  • chiedi al bullo di smettere perché il suo comportamento è da cyberbullismo: digli  che hai fatto gli screenshots di quello che ti ha scritto e li userai contro di lui se non cambia atteggiamento
  • ricordagli chi controlla il cyberbullismo: se è una persona che conosci, scrivi pure che ti rivolgerai al professore che in classe vi ha parlato di bullismo, o al dirigente scolastico, al responsabile del sito o alla Polizia Postale
  • evita di accusare o minacciare, tieni la calma e scrivi a questa persona che i casi di cyberbullismo sono trattati molto seriamente e la polizia postale è sempre più brava a trovare chi si nasconde dietro di profili finti; quando lo troveranno pagherà le conseguenze del suo gesto e il cyberbullismo è punito dalla legge. Sicuramente non vorrà la fedina penale sporca con il rischio che si ripercuota sul suo lavoro futuro.
  • Blocca il bullo in ogni modo: il tuo cellulare ha tanti modi per filtrare le chiamate o bloccare le persone, cerca le procedure in base al tuo modello di smartphone se non sai come fare.

LEGGI ANCHE: Libri sul cyberbullismo per ragazzi

Cosa devono fare i genitori in caso di cyberbullismo?

Trovarsi di fronte a una offesa o presa di mira verso il proprio figlio è sicuramente spiazzante. Come genitori vorremmo poter proteggere sempre i nostri figli e vedergli vittima di bullismo sicuramente ci mette a disagio. Per i genitore vale buona parte delle indicazioni date ai ragazzi:

  • aiutate vostro figlio a bloccare il bullo attraverso i metodi consentiti dai cellulare e dai siti
  • confortate vostro figlio prendendovi cura della sua parte emotiva: siate confortanti, rassicurandolo che tutto si sistemerà e che non era un accatto personale ma un gioco mal gestito
  • contattare il responsabile del bullismo e cyberbullismo a scuola per farsi consigliare
  • chiedere un incontro con il dirigente scolastico in caso non abbiate altri riferimenti spiegando la situazione.

LEGGI ANCHE: Libri sul bullismo per bambini e ragazzi

Cosa evitare in caso di cyberbullismo

Evitare reazioni istintive, suggerendo vendetta o di ricambiare il dispetto. Vostro figlio potrebbe essere ancora più spaventato da una vostra reazione aggressiva perché non vi vede padroni della situazione e risente del vostro astio.

Evitate di contattare personalmente il bullo o i suoi genitori anche se li conoscete. Potrà sembrarvi più umano cercare un confronto, ma non è detto che ci riusciate. Se avete davvero dei riguardi verso quella famiglia, lasciate che sia una persona neutrale a contattarli, forse loro vorranno salvarsi la faccia ed evitare di affrontarvi.

LEGGI ANCHE:

Cyberbulli al tappeto. Piccolo manuale per l'uso dei social

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Educazione civica Tag: bullismo, educazione digitale

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969