Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

5 Febbraio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libri sul cyberbullismo per ragazzi

Libri per ragazzi sul cyberbullismo
FacebookWhatsAppPinterest

La vita online fa parte della quotidianità di molti ragazzi. Accedono ai social per curiosità, per divertimento e per lo studio. Le dinamiche della rete rendono sempre più importante spiegare il cyberbullismo, tema da affrontare in modo diverso in base all’età e alle conoscenze dei ragazzi. Si abbassa sempre più l’età degli utenti di internet, al punto che diventa necessario parlare di cyberbullismo con i bambini. Vediamo quali libri sul cyberbullismo possono esserci utili in questo percorso educativo.

Cyberbullismo: cos’è?

Se ne parla spesso e forse molti si sono fatti un’idea del significato di cyberbullismo, ma forse diventa più interessare capire esattamente quali sono le situazioni che possono essere ricondotte al cyberbullismo e cosa fare se ci si trova coinvolti. “Si può definire cyberbullismo l’uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone.” (Fonte: Telefono Azzurro).

Capire il cyberbullismo

Il tema del cyberbullismo è molto attuale: viene studiato da diversi punti di vista per individuare le dinamiche che scatenano la reazione, cosa suggerire ai ragazzi in caso venissero attaccati, a chi fare riferimento, ecc. Soprattutto per mettere in guarda i più piccoli servono le parole giuste in grado di passare il messaggio senza spaventare.

cyberbullismo guida libri sul cyberbullismo

Cyberbullismo. Guida completa per genitori, ragazzi e insegnanti. Cyberbullismo, una parola sempre più utilizzata che rappresenta però un fenomeno in realtà poco conosciuto e delineato, confuso con il bullismo o con altre situazioni più o meno pericolose. Il testo presenta in modo chiaro cose e cosa non è il cyberbullismo, le differenze con il bullismo, le implicazioni psicologiche e legali, i suggerimenti per la prevenzione e l’intervento. Un testo di riferimento sul panorama nazionale per la sua completezza e per il facile linguaggio con cui è stato scritto. Ideale per genitori, educatori e insegnanti, che cercano risposte concrete in merito a come poter agire azioni educative efficaci e consapevoli.

Cyberbullismo: come aiutare vittime e persecutori. Federico Tonioni, esperto di bullismo online, ci guida nel nuovo mondo delle relazioni via web, che noi adulti in gran parte non conosciamo e che quindi ci spaventa, facendoci sentire impotenti. Con il risultato di non riuscire a stare realmente accanto ai nostri figli adolescenti o, addirittura, di non saper ascoltare le loro tacite richieste d’aiuto. Un libro per capire la forza potenzialmente distruttiva delle relazioni via web, per aiutare i più indifesi e le vittime a rafforzare l’autostima esprimendo le proprie emozioni, e i carnefici a sublimare quella rabbia così intensa che non permette loro di praticare l’antica e semplice virtù di «mettersi nei panni degli altri».

Spiegare il cyberbullismo ai bambini

I bambini sono sul web a una età sempre inferiore. Spesso approdano online senza avere nemmeno idea dei rischi della rete. I limiti di età per l’iscrizione ai social non vengono rispettati e si trovano da soli a navigare in un mare senza punti di riferimento. Per aiutarli a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, ci sono testi per spiegare il cyberbullismo ai bambini anche con le favole.

spiegare il cyberbullismo ai bambini

Il lupo furbo e il cavallino bullo. Raccontare ai bambini i pericoli della rete attraverso le favole di Christian Stocchi (BUR). Un testo prezioso e pieno di spunti ed esempi di favole, utilizzabili da genitori, insegnanti e educatori per connettersi con i nativi digitali e crescere insieme nella consapevolezza delle opportunità e dei rischi del web. Perché il lupo è diventato lupo 2.0, ma non per questo è meno pericoloso.

Libri sul cyberbullismo per ragazzi

la guerra dei like

La guerra dei like. È difficile essere una adolescente, è dura non essere accettati dal gruppo, ma è ancora più difficile quando chi sta cercando di allontanarti prova anche a metterti in difficoltà. Ci va di mezzo il rendimento a scuola, ma prima di tutto la serenità di Cristiana. A pensarci bene: basta poco per rovinare la vita a una persona, ma si può reagire e rimettere tutti al loro posto. Età di lettura: dai 12 anni.

libro tredici

Tredici. “Se mi stai ascoltando sei arrivato troppo tardi”. Non tutte le storie di cyberbullismo finiscono bene. Vorrei dare sempre fiducia ai ragazzi, parole di conforto e dire che si trova la soluzione, ma se la macchina dei soccorsi si attiva troppo tardi o peggio non viene mai avvisata, la fine è delle peggiori. Una storia forte che farà capire ai ragazzi che non è tutta fantasia quello che si dice dei pericoli della rete.

Libri sul cyberbullismo per bambini

Cyberbulli al tappeto. Piccolo manuale per l'uso dei social

Cyberbulli al tappeto è un piccolo manuale illustrato che spiega ai bambini le regole per navigare sicuri in rete, a cosa stare attenti e cosa fare se qualcosa ci insospettisce. Il libro ha un approccio molto sereno ma preciso sui concetti importanti da passare ai bambini contro il cyberbullismo.

LEGGI ANCHE: Cyberbullismo: libri per ragazzi con storie di web.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per ragazzi Tag: bullismo, libri, libri per bambini, libri per ragazzi, percorsi di lettura ragazzi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969