
Volevo una lista di libri per ragazze che non fosse banale, ma di ispirazione. Volevo una lista potesse suggerire quei libri che arrivano come un consiglio e ti aiutano nel momento giusto. Altri generi di libri li scelgono da sole, ma quando si tratta di trovare la scuola giusta, non ascoltare gli esempi sbagliati, un libro può suggerire la riflessione giusta.Ho trovato libri su donne che hanno dato un grande contributo alla scienza, su ragazze che vivono l’impegno attraverso lo sport, ma anche storie di fantasia con giovani protagoniste che lottano per la libertà. Un elenco di storie appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi per le ragazze di oggi che saranno donne domani.
Nei prati riarsi della calda stagione texana, Calpurnia non è molto portata per i lavori domestici e preferisce osservare la natura. Non può fare a meno di notare che le cavallette gialle sono molto, molto più grandi delle cavallette verdi. Perché? Sono di due specie diverse? Calpurnia ha sentito parlare del libro di un certo Darwin, in cui si spiega l’origine delle specie animali. Forse può trovare quel libro nella biblioteca pubblica? Sì, ma la bibliotecaria non glielo vuole mostrare. Poco male, quel libro si trova anche a casa sua: nello studio del nonno, il libero pensatore della famiglia. Accompagnata dal nonno e dal libro proibito, Calpurnia riuscirà a scoprire i segreti delle diverse specie di animali e scoprirà anche se stessa. Età di lettura: da 12 anni.
Charity è una bambina. È come tutti i bambini, piena di curiosità, assetata di contatti umani, di parole e di scambi. Vuole creare e partecipare alla vita del mondo. Purtroppo, però, una ragazzina della buona società inglese dell’800 deve tacere, non mostrarsi troppo, salvo che in chiesa. Gli adulti che la circondano non fanno attenzione a lei, le sue sorelline sono morte. Allora Charity si rifugia al terzo piano del suo palazzo borghese in compagnia della servitù. Per non morire di noia, alleva dei topini nella nursery, veste un coniglietto, studia dei funghi al microscopio, impara Shakespeare e disegna incessantemente dei corvi, con la speranza che un giorno succeda qualcosa. Così comincia la vita di Charity Tiddler, ragazzina prima e donna poi che fa della libertà un principio di vita e in nome di questa sovverte tutte le regole borghesi della vita vittoriana. Un romanzo attuale nel tema.
Storie di sportive
Fate #RTT2020. Un gruppo di ginnaste con un grande sogno: le olimpiadi di Tokyo
Sono le giovani promesse della Ginnastica Artistica che sognano di portare l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo, nel 2020. La più piccola ha 13 anni, la più grande solo 15. Le loro giornate trascorrono in palestra, dove un salto può portare la felicità, e un altro, un minuto dopo, gettare nello sconforto. Dove si impara non solo la tecnica, ma anche il coraggio, la costanza, la determinazione.
Nell’America del 1940, essere afroamericani non è facile. Se poi hai problemi fisici e sei una bambina ancora peggio. Ma Wilma ha troppi sogni da realizzare: vuole giocare insieme ai fratelli, correre, tagliare il traguardo. Questa è la storia di Wilma Rudolph che diventò campionessa olimpica correndo più veloce della povertà, della malattia e delle ingiustizie. Età di lettura: da 9 anni.
Libro per ragazze sull’adolescenza
Girl R-Evolution. Diventa ciò che sei
Molte ragazze sono convinte che per essere belle bisogna essere magre, o che solo vestendosi in modo provocante si può avere successo. Sicure sia proprio così? Tutti noi siamo unici e speciali. Ma in un mondo che cerca di convincere con ogni mezzo che conta solo essere belli fuori, spesso è difficile capirlo. Questo libro regala alle lettrici – a quelle più piccole ma anche a quelle più grandi – un nuovo paio di occhiali, per guardarsi allo specchio con maggior indulgenza e sicurezza. Diventa ciò che sei: il messaggio di “Girl R-evolution” sta in queste quattro semplici parole. Perché ogni ragazza ha il diritto di crescere libera dai condizionamenti e di poter mostrare al mondo la vera – meravigliosa – se stessa. Età di lettura: da 10 anni.
Storie di donne nella scienza e nella società
Le tue antenate di Rita Levi Montalcini
“Questo libro è dedicato alle nuove generazioni, perché siano consapevoli dei contributi scientifici fondamentali apportati dalle loro antenate già da prima dell’Era cristiana e fino al Novecento, lunghi secoli durante i quali l’appartenenza al genere femminile fu considerata un impedimento a qualsiasi tipo di sviluppo intellettuale. Le donne furono a lungo escluse da ambiti importanti della società, in alcuni periodi le più sapienti venivano addirittura accusale di stregoneria e mandate al rogo. L’apporto femminile, nella pluralità dei casi, non è stato mai riconosciuta. Semmai veniva comunque attribuito all’influenza dei padri, dei fratelli o dei mariti: di figure, cioè, appartenenti sempre al genere maschile. In realtà attraverso tutte le epoche, sino a quella attuale, la donna ha contribuito allo sviluppo scientifico in misura pari all’uomo, pur svolgendo anche il ruolo di moglie e di madre.” Età di lettura: da 11 anni.
Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, è una leggenda nell’esplorazione degli oceani. Chiara Carminati, racconta questa donna determinata e tenace, arrivata là dove pochissimi osano scendere: gli abissi oceanici. In chiusura, l’intervista alla protagonista. Nel 2009 Earle ha ottenuto il Premio Ted e, con i fondi ricevuti, ha dato vita alla fondazione Mission Blue e a una rete di aree marine protette sparse in tutto il mondo, per salvaguardare la salute degli oceani. Età di lettura: da 11 anni.
Diciotto anni passati tra Ruanda, Uganda e Congo per studiare il comportamento dei gorilla di montagna, ma soprattutto per proteggere questa specie dall’estinzione. Un intenso romanzo biografico che racconta con passione la vita e il lavoro di Dian Fossey che, fin da ragazza, spinta da uno sconfinato amore per la natura, ha ben chiaro in mente di voler lavorare a stretto contatto con gli animali. Una storia che emoziona e fa riflettere sul diritto che questi animali hanno di vivere nel loro ambiente naturale. Età di lettura: da 11 anni.
La storia della più nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. Età di lettura: da 11 anni.
Lascia un commento