Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

3 Ottobre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Decluttering: cosa vale la pena rivendere e dove

decluttering: cosa rivendere per guadagnare
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Da quando mi sono imposta la regola di conservare meno oggetti, l’organizzazione di casa funziona molto meglio. Ormai è un passatempo dedicarmi al decluttering, svuotare armadi e mobili da oggetti che non servono più aiuta a tenere la casa in ordine. Mettere da parte qualcosa che non usavo pensando che potesse venire utile era un’abitudine sbagliata per me che ha portato ad accumulare e avere meno spazio. Cosa fare degli oggetti da scartare? Quali oggetti usati vale la pena rivendere? Cosa vendere ai mercatini o su Ebay?

Guadagnare dal decluttering

I mercatini dell’usato sono una categoria di negozi che negli ultimi tempi trova un discreto successo. I negozi di usato sono molto diffusi e permettono di rivendere oggetti usati in conto vendita: il mercatino li tiene in vendita per alcuni mesi al prezzo stabilito, poi lo ribassa e divide il guadagno con chi ha portato la merce. Nelle cantine si nasconde un vero tesoro che può interessare i collezionisti o chi cerca di arredare una casa a basso prezzo. Con pazienza e senza pretese si possono avere guadagni interessanti.

Quali oggetti usati rivendere dal decluttering e dove?

Non tutti gli oggetti che scartiamo hanno un valore sul mercato, ma ce ne sono anche altri a cui forse non avrete pensato. Tra la merce più comune ci sono libri, dischi e articoli per bambini, ma in realtà le possibilità sono più ampie. Si possono rivendere:

  • vestiti usati: dovete cercare negozi specializzati in abbigliamento usato, se si tratta di abbigliamento per bambini potete rivolgervi a mercatini dei piccoli o negozi della catena Baby Bazar dove ritirano anche scarpe per bambini solo se nuove;
  • soprammobili: un oggetto che non vi piace più può essere venduto in un mercatino dell’usato; la moda di scegliere bomboniere ‘vintage’ e diverse tra loro ha creato un nuovo mercato;
  • accessori da cucina: pentole, contenitori, vassoi, tazze si possono portare ai mercatini dell’usato purché i singoli pezzi siano integri e i servizi di bicchieri o tazzine siano completi quindi da 6;
  • attrezzatura sportiva: oltre ai negozi per usato potete portarla nei negozi sportivi come Decathlon che in alcuni periodi valuta l’usato in buone condizioni;
  • mobili: in base al valore potere rivolgervi a un negozio di antiquario, farli valutare da un centro di arredamento se volete comprarne di nuovi o riportarli in Ikea se sono stati comprati da loro;
  • libri, riviste e fumetti: sono ben accetti nel mercatino dell’usato ma il mio consiglio è di proporli prima al Libraccio che paga subito i libri che ritira.

Cosa vendere ai mercatini dell’usato?

Oltre agli articoli usuali come libri, attrezzi e soprammobili i mercatini dell’usato possono rivendere per conto vostro volti articoli che non vi servono più, come ad esempio:

  • confezioni integre di lampadine, comprate per una lampada che non avete più;
  • confezioni integre di materiale per il bricolage: colla, chiodi, pile, fili elettrici o attrezzi anche usati;
  • piccoli accessori da cucina: porta posate, cestini, forme per i biscotti, contenitori ermetici, ecc;
  • ombrelli;
  • elettrodomestici;
  • giochi per bambini;
  • confezioni integre di cancelleria per ufficio o per la scuola;
  • cassette musicali, cd, dvd;
  • bomboniere a cui non siete particolarmente affezionati;
  • vasi e attrezzi da giardino.

LEGGI ANCHE Come rendere la casa più accogliente in 5 passaggi

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Casa Tag: risparmio

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969