
Addizioni, sottrazioni, tabelline, pari e dispari… Abbiamo abbastanza nozioni per giocare al negozio dei numeri. “Avanti, signori!”
Metti un pomeriggio lungo e buio. Aggiungi voglia di pitturare senza aver ben chiaro cosa realizzare. Recupera un bel foglio grande perchè hai appena scartato l’ultimo calendario ed ecco l’idea: giochiamo al negozio dei numeri!
Scriviamo le cifre belle grandi e in ordine sparso sul nostro foglio, in modo da occuparlo tutto.
Trucchiamo i numeri per renderli divertenti: qualche gamba, un cappello, i baffi, ecc. Uno è in monopattino, le cifre uguali si danno la mano, c’è un 8 in incognito con cappello e impermeabile.
In breve il nostro negozio è pronto. Con un bastone per indicare la scelta dei prodotti, siamo pronti a “vendere” i numeri. Ne serve uno per cena? Lo volete abbinare con 4 comprato l’anno scorso? Ne cercate uno che vada bene con più tabelline? Forse vi piacciono i numeri orignali che non ha nessuno, magari anche primi?
“Buon giorno, mi serve un numero per una famiglia di 3 persone.”
“E’ meglio il 7 o il 27?” Signora, il 7 lo usa una volta sola, invece il 27 dura tre volte.
Decisamente un gioco molto non-sense, dove la fantasia serve a chi fa le domande e la matematica a chi cerca le risposte.
Abbiamo appena iniziato le sottrazioni entro il 10, ma sarà un gioco spassoso per l’anno prossimo quando la canaglietta affronterà le tabelline.
Puoi reinventarlo in versione sottrazioni con degli indovinelli. Esempio: “Quali numeri sottratti danno 3?”
dai fortissimo, da provare, abbiamo appena studiato la tabellina del 3
Ma che belle idee! Complimenti!