Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • HOME
  • Crescere
  • Giocare
  • Leggere
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Ebook di Scuola in soffitta
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Cucina
    • Idee per le feste
    • Regali
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vita da mamma
    • Vivere green
  • PDF
    • Album delle attività
  • SHOP

24 Marzo 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività di matematica per bambini: giochi da costruire per imparare

Quali attività di matematica possono aiutare i bambini a imparare dall’esperienza? Il libro Come diventare un genio della Matematica di Apogeo presenta una interessante carrellata di progetti per imparare la matematica attraverso giochi e attività pratica. Non si tratta affatto dei soliti giochi per imparare solo i numeri e le operazioni di aritmetica: preparatevi a molto altro!

L’approccio creativo può essere una soluzione utile per spiegare concetti di matematica. Attraverso un modello di carta possiamo ricostruire la spiegazione delle frazioni, delle probabilità o delle tabelline. Introdurre giochi da costruire nell’apprendimento della matematica aiuta i bambini e i ragazzi che hanno più facilità a comprendere se possono coinvolgere i sensi e la manipolazione. I giochi di matematica sono per tutti un ottimo ripasso.

Come diventare un genio della matematica

Il libro Come diventare un genio della matematica di Anne-Marie Imafidon (Apogeo) spiega come costruire progetti con la carta o materiali comuni per aiutare la comprensione di concetti matematici. È una pratica non nuova, che troviamo soprattutto nella didattica Montessori, ma che in questo libro diventa accessibile a tutti.

La matematica diventa divertente!

Le proposte sono facili da realizzare e spiegate molto bene nel collegamento con l’argomento di matematica a cui si riferiscono. Progetti curiosi, immagini dettagliate e curiosità rendono la matematica un mondo divertente e sicuramente molto interessante.

Argomenti per la primaria e la secondaria

La varietà degli argomenti affrontati nel libro permette di stimolare l’interesse per la matematica durante un percorso molto lungo. Si trovano spunti per il programma della scuola primaria, ma anche per la secondaria di primo grado, adeguando il livello dei progetti alla crescita dei ragazzi. Non troviamo quindi solo giochi per imparare i numeri e le operazioni aritmetiche ma anche proposte per spiegare le frazioni, gli algoritmi, i grafici e molto altro.

Progetti da realizzare

Ogni progetto viene spiegato passo dopo passo e corredato da immagini del procedimento e del lavoro finale. La grafica è molto accattivante e anche il livello delle proposte. Bambini e ragazzi troveranno esempi di attività legati al loro quotidiano o ad argomenti che hanno sentito nominare e cui conoscono ancora poco. L’obiettivo e mettere tutti subito al lavoro e lo dimostrano i modelli da ricalcare che troviamo nelle pagine centrali del libro.

Come diventare un genio della matematica
di Anne-Marie Imafidon
Apogeo

Correlati

Share26
Pin2
WhatsApp
28 Condivisioni

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri matematica per bambini, libri per bambini, matematica divertente

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2021 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969