
Scopriamo dove nasce la tradizione del pesce d’aprile. Il racconto ci porta molto indietro nel tempo per leggere lo scherzo di Marco Antonio e Cleopatra.
GUARDA ANCHE: Attività per bambini sulla primavera
Il racconto
Tanto tempo fa in Egitto viveva un popolo che abitava lungo il fiume Nilo. Erano gli Egiziani. Sapevano costruire piramidi con sassi giganteschi, riuscivano a coltivare le verdure tra il fiume e il deserto e sapevano lavorare metalli preziosi come l’oro.
La regina degli Egiziani si chiamava Cleopatra. Era una donna molto bella e intelligente. Di lei si innamorarono molti uomini, ma solo uno conquistò il cuore: il generale romano Marco Antonio. Cleopatra e Marco Antonio erano molto innamorati.
Un giorno Marco Antonio e Cleopatra decisero di fare una gara di pesca tra loro. Andarono al fiume accompagnati dai loro servi e prepararono le canne da pesca. Marco Antonio non voleva perdere e imbrogliò. Disse al suo servo di appendere un grosso pesce all’amo della sua canna da pesca, così al momento opportuno avrebbe finto di averlo appena pescato vincendo la gara.
Cleopatra, da donna furba com’era, si accorse che Marco Antonio stava organizzando qualche trucco per vincere la gara. Diede ordine ai suoi servi di attaccare all’amo un gigantesco pesce finto ricoperto di pelle di coccodrillo e così riuscì a battere Marco Antonio con il suo stesso trucco.
Come per Marco Antonio e Cleopatra creare dei pesci finti fu uno scherzo divertente, ogni anno il primo di aprile si scherza attaccando il disegno di un pesce sulla spalla di un amico aspettando che se ne accorga.
Materiale da stampare
- storia pesce d’aprile (PDF)
- disegno pesce d’aprile (PDF)
PDF: disegni di pesci
Lascia un commento