Vi propongo un’attività sui cinque sensi che prende come spunto la storia di Cappuccetto Rosso. Nel racconto troveremo i riferimenti a vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Potremo concentrarci su questo argomento con i disegni della storia e una scheda da stampare.
Attività sui cinque sensi
La storia di Cappuccetto Rosso ci offre un racconto perfetto per introdurre i cinque sensi. Nel dialogo tra il lupo mascherato da nonna e Cappuccetto Rosso si fa riferimento agli occhi grandi per vedere meglio, alle orecchie grandi per ascoltare meglio e alla bocca grande per mangiare meglio. Adeguando il racconto possiamo fornire più riferimenti ai sensi. Nel pdf potete trovare un esempio del racconto di Cappuccetto Rosso scritto con attenzione sui cinque sensi.
GUARDA ANCHE: Libri su Cappuccetto Rosso (Amazon)
PDF: Cappuccetto Rosso e i 5 sensi
Disegni
Nella storia abbiamo ascoltato la descrizione delle parti del lupo che fanno riferimento ai cinque sensi. Possiamo riprendere questo passaggio con i bambini, aiutandoci con un disegno del lupo travestito da nonna. Con il disegno di Cappuccetto Rosso possiamo individuare le parti corrispondenti nel corpo umano. Come sono le orecchie del lupo e quelle della bambina? Come è fatto il nostro naso?
GUARDA ANCHE: Cappuccetto Rosso: attività e gioco da stampare
- lupo cappuccetto rosso (PDF)
- disegno cappuccetto rosso (PDF)
Scheda con attività
Nella scheda trovate una serie di elementi che compaiono nella storia. Cappuccetto Rosso li ha annusati, ascoltati, osservati, ecc. Ritagliamo le caselle con i disegni degli elementi e incolliamole in corrispondenza del simbolo che rappresenta il senso corrispondente: orecchio (udito), bocca (gusto), mani (tatto), occhio (vista), naso (olfatto).
GUARDA ANCHE: Filastrocche sui sensi
Lascia un commento