Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

4 Aprile 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Cappuccetto Rosso: attività e gioco da stampare

FacebookWhatsAppPinterest

Cappuccetto Rosso è una delle fiabe raccolte dai fratelli Grimm. Questa storia di per sé semplice racchiude immagini forti sull’immaginario dei bambini. Proviamo a concentrarci su questa fiaba per parlare di emozioni, ma anche per giocare e sperimentare nuove attività.

Gioco di cappuccetto rosso

Nella fiaba di Cappuccetto Rosso troviamo una figura importante: il lupo. Ai bambini ricorda la paura provata in situazioni reali o anche non reali come la paura di essere mangiati. Per i bambini dell’età a cui raccontiamo Cappuccetto Rosso non è possibile esaminare le proprie paure. Non hanno ancora gli strumenti per farlo. Con il gioco delle marionette possiamo provare a riproporre la storia con loro e osservare come gestiscono i personaggi nel gioco simbolico. Per svolgere questa attività ho preparato uno scenario e i personaggi da muovere infilando le dita.

Scenario da colorare

Potete utilizzare un foglio A4 o due fogli uniti per creare un paesaggio più ampio. La mia idea è di disegnare lo scenario come se fosse l’illustrazione di un libro. È una immagine bidimensionale in cui noi invece giochiamo a muoverci. Vi suggerisco di utilizzare gli acquerelli per colorare uno spazio così ampio. Le sfumature di colore potranno rivelarsi preziose per rendere più realistico il prato e gli altri elementi naturali.

PDF: Cappuccetto Rosso scenario

Personaggi da colorare

Ho disegnato i quattro personaggi principali: Cappuccetto Rosso, la nonna, il lupo e il cacciatore. Sono figure stilizzate con due fori alla base che servono per infilare le dita. Vi consiglio di incollare i disegni sul cartoncino per riuscire a muoverli meglio. Va benissimo cartoncino recuperato da confezioni o scatole.

PDF: Cappuccetto Rosso personaggi

Attività da proporre

La storia si presta molto bene per parlare di emozioni con i bambini. Possiamo chiedere di raccontarci la fiaba con l’aiuto delle marionette. Possiamo assegnare uno o più personaggi a un bambino e tenere noi gli altri per riuscire a rappresentare gli eventi attraverso lo scambio di battute.

Con l’obiettivo di fare educazione emotiva, proviamo a concentrarci sulle emozioni. Dopo aver ripreso il racconto proviamo a chiedere ai bambini cosa prova ogni personaggio e se loro hanno mai sperimentato una emozione simile.

Lo scenario contiene alcuni elementi naturali, ma se ne possono aggiungere altri. Con chi sta formando il bagaglio di vocaboli possiamo chiedere a ogni disegno cosa rappresenta. Questa attività può essere uno spunto per imparare anche parole nuove in inglese.

Cosa succede se dopo aver raccontato la storia proviamo a leggerla? La lettura può essere proposta anche come prima attività ma non ci permette di creare una situazione di racconto da parte del bambino. Leggere il libro solo alla fine ci aiuta a stimolare nel bambino la concentrazione e l’attenzione ai dettagli chiedendo cosa racconta il libro che noi non abbiamo detto. Molto spesso si hanno a disposizione più versioni della storia di Cappuccetto Rosso, inserita frequentemente nelle raccolte. Con i più grandicelli si possono leggere due versioni diverse e fare un confronto.

Libri su Cappuccetto Rosso

  • Cappuccetto Rosso Carte in tavola (da 3 anni)
  • Cappuccetto Rosso Scorri Le Fiabe (da 4 anni)

  • Cappuccetto Rosso con cd (da 4 anni)
  • Little Red Riding Hood (da 6 anni)

Altre idee di gioco

Le proposte potrebbero essere tante, proviamo a fare un elenco per chi volesse approfondire l’attività con altre proposte:

  • realizzare il cestino di Cappuccetto Rosso
  • disegnare le maschere dei personaggi
  • creare un libretto della storia con i disegni dei bambini di alcune scene importanti
  • giocare a inventare la giornata di Cappuccetto Rosso prima di andare dalla nonna
  • provare a leggere la storia in inglese mimando i passaggi con le marionette.

 

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: attività con i libri, giochi da stampare, PDF

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969