Nei libri per bambini scritti in forma di diario troviamo racconti curiosi ma anche un esempio di come si scrive un diario. Per quanto i diari di cui parliamo siano scritti da autori che hanno ben chiara la struttura narrativa per incuriosire il lettore, leggere un diario invoglia a scriverne uno. È il desiderio di raccontarsi che con questa bibliografia vogliamo mostrare ai bambini.
Uno dei libri per ragazzi di maggiore successo è Il Diario di una Schiappa. L’abilità dell’autore, Jeff Kinney, è di costruire ogni libro con una struttura narrativa che sulla falsa riga di un ipotetico anno scolastico racconta invece una serie di avventure che fanno da filo conduttore del romanzo e si concludono con le ultime pagine. Nelle nostre vite non abbiamo vicende che ci permettono di emulare Jeff Kinney, ma possiamo ugualmente selezionare cosa scrivere nel diario per renderlo una lettura piacevole. Per non scrivere una noiosa sequenza di azioni quotidiane, possiamo decidere ad esempio di annotare solo i fatti divertenti o ciò che riguarda le nostre passioni (sport, i pomeriggi con gli amici, gli esperimenti svolti, ecc.). Un obiettivo con cui affrontare la lettura di questi libri in forma di diario può essere proprio cercare quali siano i temi principali.
Il diario di Stick Dog – Stick Dog è un cane che vive in libertà e dorme in un comodo tubo, da qualche parte tra Città Grande e il Bosco: seguilo, con i suoi amici Babà, Striscia, Karen e Meticcio, in un’epica avventura alla ricerca dell’hamburger perfetto! Età di lettura: da 7 anni.
Dal diario di una bambina troppo occupata – Se hai dieci anni, vai a scuola e i tuoi genitori ti vogliono bene, sei una bambina fortunata. Ma se ti vogliono bene al punto da riempirti i pomeriggi di corsi di piano, di danza, di nuoto e di inglese, allora probabilmente hai qualche problema. Età di lettura: da 8 anni.
Il diario segreto di Adrian Mole – Adrian Mole ha “più di tredici anni ma meno di quattordici” e si sente, come ogni adolescente, il più sfortunato essere vivente sulla faccia della terra. Il suo umore ha l’andamento ondulatorio di un maremoto forza sette. Ogni cosa nella sua vita è una tragedia, ma allo stesso tempo anche un’occasione per farsi una fragorosa risata: i professori ingiusti, gli amici incasinati quanto lui, le enormi amarezze e le piccole gioie dei primi amori e due genitori sempre impegnati che non lo capiscono. Età di lettura: da 8 anni.
Diario di Giulio. Top Secret – “Egregio signor diario segreto, ti dico subito che come regalo fai abbastanza schifo e che il mio primo istinto è stato quello di buttarti via. Perciò mettiamo in chiaro una cosa: ti scrivo solo per un mese e solo perché l’ho promesso a mia madre, e quello che scrivo qua dentro è riservatissimo, top secret! Ti conviene stare attento, perché se mi tradisci ti svito la molla a spirale che rilega i fogli, poi con le tue pagine faccio tanti aeroplanini di carta, li tiro per aria e li abbatto a sassate.” Età di lettura: da 9 anni
Parigi, ti adoro! – “Parigi è davvero un sogno che diventa realtà! Avrò a disposizione… Croissant appena sfornati per colazione. Un guardaroba parigino davvero super chic. E una vista très magnifique della Torre Eiffel dalla mia stanza!” Nikki e la sua band devono andare a Parigi per un servizio fotografico super cool! Ma non ci vuole molto perché scoppino i primi drammi. Fra gli impegni con la band, l’arcinemica Mackenzie, Brandon e il suo vecchio amico André, Nikki riuscirà a fare in modo che il suo viaggio da sogno non si trasformi in un incubo? E dopo l’avventura di Nikki e i suoi amici, un piccolo dizionario francese-italiano, con le espressioni non proprio chic della frana più amata dalle ragazzine! Età di lettura: da 9 anni
ALTRI TITOLI
- Dario di Anne Frank (da 10 anni)
- Diario di un avventuriero di Cube Kid (da 10 anni)
- Il diario di Junior di James Patterson (da 11 anni)
Lascia un commento