
Ai bambini piace vedere gli animali e la visita a un parco faunistico o a un agriturismo può essere una bella idea per una gita in famiglia. Sul territorio italiano sono presenti associazioni che certificano i parchi che oltre a rispettare gli animali partecipano a programmi di recupero faunistico e di protezioni delle specie a rischio. Vi segnalo alcuni indirizzi utili per trovare parchi con animali vicino a voi.
GUARDA ANCHE: Parchi divertimento adatti ai bambini piccoli
Oasi e centri Lipu
La Oasi e i Centri Recupero sono le principali strutture della Lipu sul territorio. Le Oasi gestiscono e proteggono oltre 7000 ettari di natura. I Centri Recupero curano circa 20.000 animali in difficoltà per rimetterli in natura. Qui trovate la mappa dei centri Lipu in Italia.
Oasi WWF
Le Oasi WWF in Italia sono più di 100, coprono oltre 30.000 ettari di territorio e proteggono un’enorme varietà di ecosistemi. Le Oasi del WWF svolgono il ruolo di conservazione e sensibilizzazione, ma fungono anche da luoghi di aggregazione per grandi e piccoli, offrendo momenti creativi, didattici, di ricerca scientifica e sperimentazione a tutti i visitatori. Sul sito potete consultare la mappa delle Oasi WWF in Italia.
Fattorie didattiche
Le fattorie didattiche devono rispettare particolari caratteristiche di ecosostenibilità, sicurezza e offerta educativa. Una gita in fattoria permette di osservare alcune razze di animali, la produzione di alimenti che troviamo sulle nostre tavole e il ciclo della natura da un punto di vista privilegiato. Esistono elenchi regionali di fattorie didattiche che hanno ricevuto l’autorizzazione a svolgere attività ricettiva. Trovate un elenco di indirizzi sul sito Fattorie Didattiche.
GUARDA ANCHE: Gite istruttive per famiglie (fuori dai musei)
Parchi associati a EAZA
EAZA è l’associazione europea che unisce parchi faunistici e acquari per collaborare su progetti di conservazione delle specie animali a rischio. Ospitano animali salvati da centri di recupero o affidati ai parchi per aiutare il mantenimento della specie. Sul sito dell’associazione trovate quali sono gli zoo e gli acquari in Italia coinvolti in progetti di conservazione animale. Le caratteristiche per entrare nell’associazione sono molto severe e pochi centri italiani hanno passato la selezione:
- Bioparco Zoom (Torino)
- Parco Faunistico La Torbiera (Novara)
- Parco Le Cornelle (Bergamo)
- Africa Style (Vicenza)
- Parco Natura Viva (Verona)
- Parco Faunistico Valcorba (Padova)
- Parco Zoo Punta Verde (Udine)
- Acquario di Genova
- Giardino Zoologico di Pistoia
- Eurogames (Forlì)
- Parco Zoo Falconara (Ancona)
- Bioparco Roma
- Zoo delle Maitine a Benevento
GUARDA ANCHE: Dove vedere i campi di lavanda in Italia
Lascia un commento