Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

3 Luglio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Dove vedere i campi di lavanda in Italia

Dove vedere i campi di lavanda in Italia
FacebookWhatsApp11Pinterest
11
SHARES

I campi di lavanda sono l’immagine tipica della Provenza, uno spettacolo della natura in cui interi campi si tingono del tipico colore tra il viola e il blu. Se avete sempre desiderato vedere i campi di lavanda della Provenza, ma non ci siete ancora riusciti, c’è una bella notizia notizia per voi: esistono campi di lavanda in Italia che forse vi risulteranno più vicini a casa. Occhio al periodo! Il momento ideale per visitarli è tra fine giugno e inizio luglio.

Dove sono i campi di lavanda in Italia?

Parliamo di veri lavandeti, in grado di creare un magnifico effetto scenografico per le vostre fotografie. Dove possiamo trovarli? La coltivazione della lavanda avviene anche in Italia e la gita per vedere la lavanda può essere una occasione anche per conoscere nuove realtà agricole e i loro prodotti.

PIEMONTE

  • Sale San Giovanni (Cuneo). Un bellissimo lavandeto vi aspetta in Piemonte con due eventi: la Fiera Non Solo Erbe e la fioritura (inizio luglio).
  • Ponti (Alessandria)
  • Andonno (Cuneo)
  • Demonte (Cuneo)

LOMBARDIA

  • Godiasco (Pavia)
  • Calcinato (Brescia)
  • Desenzano (Brescia)

FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Venzone (Udine). L’azienda purtroppo ha chiuso ma alcune coltivazioni speriamo restino visibili.

VENETO

  • Arqua Petrarca (Padova). Il lavandeto di Arqua Petrarca sorge ai margini del bellissimo borgo medievale. La coltivazione qui è presente dal 1946. Due gli eventi di maggior spicco: a giugno si tiene la festa per la fioritura del lavandeto e la settembre la festa della lavanda.

EMILIA ROMAGNA

  • Casola Valsenio (Ravenna)
  • Biaso (Reggio Emilia)

LIGURIA

  • Sanremo (Imperia)
  • Taggia (Imperia)

TOSCANA

  • Bibbona (Livorno)

UMBRIA

  • Assisi (Perugia). Il lavandeto di Assisi è anche vivaio e ospita molti eventi dedicati alla lavanda, soprattutto nel periodo tra la seconda decade di giugno e la prima di luglio.

LAZIO

  • Tuscania (Viterbo) dove si organizza anche la festa dedicata alla lavanda
FacebookWhatsApp11Pinterest
11
SHARES

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: mete per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Francesca Turnu dice

    17 Giugno 2020 alle 18:36

    Ciao. Ve ne voglio segnalare anche uno in Sardegna. http://www.lavandadielvio.com di trova a riola sardo è bellissimo

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      17 Giugno 2020 alle 19:02

      Ciao, Francesca. Grazie per la segnalazione, hai fatto benissimo ad aggiungere questo indirizzo all’elenco.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969