Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

4 Maggio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Esperimento per bambini: dove si nasconde l’acqua?

esperimento con acqua e frutta
FacebookWhatsAppPinterest

L’acqua è presente in natura in diverse forme. Non tutte riusciamo a vederle. Un esempio è l’acqua contenuta nella frutta e nella verdura. Dove si nasconde? Quanta ce n’è? Troviamo la riposta a questa domanda con un esperimento.

GUARDA ANCHE: Laboratorio di educazione alimentare

Occorrente

  • frutta e verdura a piacere (almeno un agrume, una carota e qualche foglia di insalata)
  • coltello
  • spremiagrumi
  • grattugia
  • bicchiere
  • bilancia
  • estrattore se disponibile

Procedimento

Per scoprire quanta acqua si nasconde in un alimento possiamo procedere in modi diversi. Chiediamo ai bambini come credono di scoprire quanta acqua c’è in ogni verdura o frutto scelto. Vedendo un agrume (arancia, limone o mandarino) proporranno di spremerlo. Infatti la spremitura è una tecnica per estrarre l’acqua dall’arancia. Se la assaggiamo però non sa di acqua, perché? Perché nel succo sono presenti vitamine, sali minerali e passa anche un po’ di polpa del frutto. Con la carota o con il pomodoro non possiamo usare la spremitura. Possiamo utilizzare un estrattore se lo abbiamo o una grattugia, lasciare riposare la polpa grattugiata e spremerla o pigiarla con un colino.

Con gli attrezzi a disposizione estraiamo il succo da ogni alimento scelto. Pesiamoli all’inizio e alla fine (buccia e succo). Qualcuno ha detto che l’acqua era anche nella buccia di arancia? Non possiamo estrarla con la spremitura, ma teniamola da parte in un piattino. Togliamo la polpa rimasta e pesiamo solo la buccia. Se ripeteremo la pesatura tra qualche giorno noteremo lo stesso peso?

Per concludere confrontiamo il sapore del frutto o della verdura intera e solo del succo. Cambia qualcosa? Che sapore ha invece la polpa rimasta delle verdure? Cerchiamo ricette per utilizzare le fibre rimaste dalla spremitura.

Un’altra osservazione che possiamo fare è il confronto da un frutto fresco e uno che sta raggrinzendo. Possiamo vedere bene questa differenza tra le foglie di insalata fresche e quelle appassite. Nella nostra attività mettiamo un paio di foglie di insalata in un bicchiere con acqua e altre le lasciamo sul tavolo. Cosa notiamo dopo un paio d’ore? Le foglie senza acqua sono appassite. Possiamo sperimentare anche l’essicazione tagliando una mela a fette e pensandola fresca ed essiccata.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: esperimenti scientifici, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969