Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

13 Gennaio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività per il Giorno della Memoria

Attività giornata della memoria
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Tra le attività che possiamo proporre per il giorno della Memoria ci sono film sulla Shoah, libri, poesie e documentari adatti ai diversi ordini di scuola.

Le attività del giorno della Memoria dovrebbero servire non solo da spiegare i fatti, ma a creare una coscienza collettiva che permetta di non vivere più un simile dramma. Ogni attività dovrebbe quindi portare a:

  • riflettere sulle diseguaglianze
  • confrontare la storia con l’attuale posizione verso coloro che furono le vittime della Shoah: Ebrei, Rom e Shinti, omosessuali, oppositori politici, persone con disabilità, testimoni di Geova, persone di altre etnie
  • spiegare quali sono i diritti fondamentali dell’uomo in modo che nasca il rifiuto per ciò che è umanamente intollerabile.

Proposte di attività sulla Shoah

Proporre attività in cui bambini e ragazzi hanno un ruolo attivo permette di sollecitare la loro attenzione e il loro coinvolgimento. Possiamo ad esempio fornire spunti di ricerca a cui bambini e ragazzi potranno dedicarsi prima della visione di un film, di un documentario o di una lettura. Alcune proposte:

  • cercare cosa prevedevano le leggi razziali
  • scegliere una frase da una intervista a Liliana Segre che ci colpisce
  • leggere la storia di Oskar Schindler, di Giorgio Perlasca, di Friedl Dicker-Brandeis, di Janusz Korkzac
  • creare un cartellone su cosa ci ha insegnato la Shoah, cosa non vogliamo che accada mai più
  • realizzare farfalle di carta ispirate alla poesia di Pavel Friedman (vedi sotto) con scritto ciò che non vogliamo dimenticare.

Letture utili:

  • Il giorno della memoria raccontato ai miei nipoti di Lia Levi
  • La Shoah spiegata ai bambini di Paolo Valentini

Film sulla Shoah per bambini e ragazzi

film per ragazzi sulla shoah

La capacità dei film di coinvolgere emotivamente lo spettatore permette di raggiungere l’obiettivo della giornata della Memoria. Le storie raccontate riusciranno a trasmettere le emozioni provate dalle persone che hanno vissuto la Shoah. Alcuni film permettono di capire meglio le dinamiche degli eventi, mentre altri sono più concentrati sull’aspetto emotivo: il dramma la solidarietà dove c’era, la paura. Qui l’elenco dei film per ragazzi sulla Shoah.

Libri sulla Shoah per bambini e ragazzi

libri sulla shoah per bambini
I libri ci permettono di entrare nei panni dei protagonisti e vivere con empatia le loro vicende. La lettura di un libro sulla Shoah può essere coinvolgere e utile per commentare insieme la storia descritta. Partire da un libro permette di attivare una discussione, riflettere sugli errori della storia, confrontare certe situazioni con ciò che viviamo oggi. La scelta del libro va fatta in base all’età dei bambini e dei ragazzi, qui alcune indicazioni:

  • libri per bambini sulla Shoah
  • libro per bambini Nonno Terremoto
  • libro per ragazzi Non Restare Indietro

Poesie sulla Shoah per il giorno della memoria

libri per ragazzi sulla shoah

  • 27 Gennaio di Giuseppe Bordi (filastrocca per bambini)
  • Auschwitz di Salvatore Quasimodo
  • C’erano uomini di Maria Ruggi
  • Fuga di Morte di Paul Celan
  • La pietà ingiusta di Vittorio Sereni
  • Olocausto di Barbara Sonek
  • Olocausto di Sudeep Pagedar
  • Prima Vennero gli Ebrei di Martin Niemoeller
  • Un paio di scarpette rosse di Joyce Salvadori Lussu

Se questo è un uomo di Primo Levi

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per un pezzo di pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

La farfalla di Pavel Friedman

L’ultima, proprio l’ultima,
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una roccia bianca
così gialla, così gialla!
l’ultima,
volava in alto leggera,
aleggiava sicura
per baciare il suo ultimo mondo.
Tra qualche giorno
sarà già la mia settima settimana
di ghetto:
i miei mi hanno ritrovato qui
e qui mi chiamano i fiori di ruta
e il bianco candeliere di castagno
nel cortile.
Ma qui non ho rivisto nessuna farfalla.
Quella dell’altra volta fu l’ultima:
le farfalle non vivono nel ghetto.

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, giornate mondiali

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969