Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Tra le attività che possiamo proporre per il giorno della Memoria ci sono film sulla Shoah, libri, poesie e documentari adatti ai diversi ordini di scuola.
Le attività del giorno della Memoria dovrebbero servire non solo da spiegare i fatti, ma a creare una coscienza collettiva che permetta di non vivere più un simile dramma. Ogni attività dovrebbe quindi portare a:
- riflettere sulle diseguaglianze
- confrontare la storia con l’attuale posizione verso coloro che furono le vittime della Shoah: Ebrei, Rom e Shinti, omosessuali, oppositori politici, persone con disabilità, testimoni di Geova, persone di altre etnie
- spiegare quali sono i diritti fondamentali dell’uomo in modo che nasca il rifiuto per ciò che è umanamente intollerabile.
Proposte di attività sulla Shoah
Proporre attività in cui bambini e ragazzi hanno un ruolo attivo permette di sollecitare la loro attenzione e il loro coinvolgimento. Possiamo ad esempio fornire spunti di ricerca a cui bambini e ragazzi potranno dedicarsi prima della visione di un film, di un documentario o di una lettura. Alcune proposte:
- cercare cosa prevedevano le leggi razziali
- scegliere una frase da una intervista a Liliana Segre che ci colpisce
- leggere la storia di Oskar Schindler, di Giorgio Perlasca, di Friedl Dicker-Brandeis, di Janusz Korkzac
- creare un cartellone su cosa ci ha insegnato la Shoah, cosa non vogliamo che accada mai più
- realizzare farfalle di carta ispirate alla poesia di Pavel Friedman (vedi sotto) con scritto ciò che non vogliamo dimenticare.
Letture utili:
- Il giorno della memoria raccontato ai miei nipoti di Lia Levi
- La Shoah spiegata ai bambini di Paolo Valentini
Film sulla Shoah per bambini e ragazzi
La capacità dei film di coinvolgere emotivamente lo spettatore permette di raggiungere l’obiettivo della giornata della Memoria. Le storie raccontate riusciranno a trasmettere le emozioni provate dalle persone che hanno vissuto la Shoah. Alcuni film permettono di capire meglio le dinamiche degli eventi, mentre altri sono più concentrati sull’aspetto emotivo: il dramma la solidarietà dove c’era, la paura.
LINK UTILI:
- Film per ragazzi sulla Shoah
- Film gratuiti per il giorno della memoria
- Cartoni animati per il giorno della memoria
- Film contro il razzismo per ragazzi
Libri sulla Shoah per bambini e ragazzi
I libri ci permettono di entrare nei panni dei protagonisti e vivere con empatia le loro vicende. La lettura di un libro sulla Shoah può essere coinvolgere e utile per commentare insieme la storia descritta. Partire da un libro permette di attivare una discussione, riflettere sugli errori della storia, confrontare certe situazioni con ciò che viviamo oggi. La scelta del libro va fatta in base all’età dei bambini e dei ragazzi, qui alcune indicazioni:
- Libri per bambini sulla Shoah
- libro per bambini: Nonno Terremoto
- libro per ragazzi: Non Restare Indietro
- Libri per ragazzi sulla Shoah
- Libri per il Giorno della Memoria
Poesie sulla Shoah per il giorno della memoria
Le poesie sulla Shoah che sono state scritte da persone che l’hanno vissuta riescono a spiegare l’Olocausto, la paura di essere espulsi e liquidati, il dramma della persecuzione degli Ebrei. Il potere della poesia aiuta non solo a spiegare la Shoah ai bambini, ma a immedesimarsi nella vita di quelle persone e a compiere quella riflessione che tutti dovremmo fare nel Giorno della Memoria. CONTINUA: Poesie e filastrocche per il giorno della memoria
Lascia un commento