Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

12 Gennaio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come fare i fiocchi di neve con la carta

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Il fiocco di neve è uno dei simboli dell’inverno, ma a me piace pensarlo anche come spunto per imparare tante cose nuove e diverse. Ad esempio possiamo partire dal fiocco di neve per imparare gli stati dell’acqua, per osservare il tempo e i cambiamenti climatici, ma anche la simmetria e le diverse forse dei fiocchi. Iniziamo con un’attività pratica: realizzare i fiocchi di neve con un foglio di carta.

Obiettivi

Fare i fiocchi di neve con la carta oltre a essere un punto di partenza per un percorso di approfondimento è un esercizio di motricità fine in cui utilizziamo uno strumento: la forbice. Per i bambini è divertente scoprire ogni volta la forma che comparirà. Arriviamo a coinvolgerli se lasciamo loro libertà di sperimentare, dopo aver mostrato un esempio e spiegato come usare correttamente la forbice.

Procedimento

Per questa attività abbiamo bisogno di un foglio (bianco o colorato) e di una forbice con le punte arrotondate. Nell’immagine qui sotto vedete la sequenza delle operazioni da svolgere.

realizzare fiocco di neve

1- Si si piega il foglio a metà e si taglia in due rettangoli.

2- Si piega l’angolo in alto a destra verso il lato sinistro evidenziando un triangolo, dal quale si taglia via la parte sottostante.

3-4- Si spiega il triangolo a metà  e poi ancora a metà.

5- Si porta la punta esterna di sinistra verso il centro. In questo modo si piega solo metà del triangolo in due. La seconda metà (a destra) viene semplicemente sovrapposta alla prima.

6- Si taglia l’estremità del triangolo eliminando le due punte.

7- Qui inizia la parte creativa. Si intaglia il triangolo lasciandosi ispirare dalla fantasia. Non è necessario praticare gli stessi tagli su entrambi i lati. Il bello è proprio realizzare un intaglio asimmetrico, perché darà un risultato più originale.

8- Finalmente possiamo aprire il foglio e scoprire com’è venuto il nostro fiocco di neve!

GUARDA ANCHE:

  • Libri per bambini sulla neve
  • Filastrocche su inverno, neve e gelo
  • Attività per bambini sull’inverno
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: attività inverno, attività stagionali, lavoretti per bambini, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969