
Con le attività di precalcolo poniamo le basi per un buon apprendimento della matematica. I bambini possono imparare i numeri attraverso il gioco e costruire le basi di alcuni concetti.
Le attività di precalcolo che possiamo proporre alla scuola dell’infanzia hanno come scopo:
- apprendere la relazione tra cifra, numero e quantità;
- imparare la sequenza numerica fino 20;
- sperimentare semplici operazioni aritmetiche.
Esempi di attività di precalcolo
Molte attività che possiamo proporre ai bambini non sono strettamente legate alla scrittura dei numeri. Ci sono tante altre attività di precalcolo oltre alle schede. Vediamone alcune che saranno di spunto.
Dividere oggetti in gruppi. L’attività di sorting (scelta e divisione di oggetti con una caratteristica comune) può essere adattata al precalcolo. Servirà indicare con il numero di oggetti che dovrà contenere ogni gruppo. Si può fare con bottoni colorate, sassi, monete, ecc.
Leggere storie sui numeri. I libri per bambini offrono grandi spunti che possiamo utilizzare per famigliarizzare con i numeri e la sequenza numerica. Potete trovare alcuni titoli nella nostra selezione di libri di matematica per bambini.
Schede di precalcolo. Sono attività sui numeri in cui i bambini imparano a scrivere le cifre e a comporre la sequenza numerica. Potete iniziare con le nostre schede di precalcolo per la scuola dell’infanzia.
Gioco dell’oca. Un gioco classico che diventa utile per comprendere l’associazione tra casella-spostamento. Noterete infatti che i bambini tenderanno a recitare la sequenza numerica senza effettivamente contare le caselle.
Contare i movimenti. Portiamo i numeri nella vita quotidiana e contiamo gli scalini, i passaggi della palla, i salti con la corda, ecc.
Giocare con i dati. Il dado permette di esercitare la lettura veloce di quantità. Con bambini piccoli se ne usa uno solo, quando diventano più sicuri se ne può aggiungere un secondo.
Costruire torri con i Lego. Costruiamo una torre con un solo mattoncino, una con due, una con tre e procediamo fino a 10 o anche oltre osservando che tra una torre e l’altra c’è solo una unità di differenza.
Disegni con i numeri. Si trovano nei giornali di enigmistica e allenano l’apprendimento dei numeri in sequenza.
Creare sequenze di perline. Infilare perline con una sequenza fissa aiuta a contare piccole quantità e apprendere il concetto stesso di sequenza. Si possono ad esempio infilare due perle rosse, tre verdi, due rosse e tre verdi. Si può creare una sequenza di dieci colori diversi da infilare una dietro l’altra.
GUARDA ANCHE:
Lascia un commento