
Le attività di precalcolo servono per avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia ai numeri. Sono giochi ed esercizi semplici per insegnare i numeri. Si impara a tracciare le cifre, la sequenza numerica, il concetto di grande e piccolo e altri concetti di base. Proviamo ad affiancare le attività con le storie. Ecco alcuni libri per bambini sui numeri che non sono eserciziari ma racconti.
Libri per bambini sui numeri
Le Sorelle Cinque Dita. Con le sorelle Cinque Dita imparare a contare non è mai stato così facile. Leggendo la loro storia, i più piccoli, aiutati da filastrocche e rime, impareranno come memorizzare con facilità le prime sequenze numeriche. Nella seconda parte del libro, giochi ed esercizi da fare insieme a genitori ed educatori. Età di lettura: da 3 anni
Il principe Zero. Perché il principe Zero è molto più magro dei suoi nove fratelli? Perché il cuoco di corte gli prepara sempre zero ciambelle, zero canditi, zero biscotti… Il re è molto preoccupato e vuole trovare al più presto una soluzione! Età di lettura: da 4 anni.
La matematica della Buonanotte. Tante storielle divertenti su pinguini, pop corn, sottomarini, montagne russe, pompieri, illustrate con personaggi buffi e divertenti. Ogni storiella conduce a tre domande di diverso livello: da quella più facile che si può risolvere con le dita delle mani, a quella più difficile che offre ai bambini l’emozione di mettersi alla prova con numeri più grandi. Età di lettura: dai 4 anni
Storie che contano. 10 Storie per divertirsi con i numeri. I numeri si nascondono proprio dappertutto! Esiste il numero più grande del mondo e anche il più generoso; alcuni vanno di fretta, mentre altri sono sempre soli o solo un po’ sfortunati. Questo libro insegna ai bambini che i numeri sono davvero sorprendenti e che giocare con loro può essere molto, molto divertente! Età di lettura: da 5 anni.
365 Pinguini – “Il primo giorno dell’anno, alle nove del mattino, suona il campanello. È un fattorino. Apro il pacco e trovo un pinguino. Chi avrà mandato questo strano regalo?” Il giorno dopo, il fattorino consegna un nuovo pinguino. In questa famiglia sta succedendo qualcosa di strano. Mentre cercano di capire chi sia il misterioso donatore di pinguini devono risolvere problemi pratici: come organizzarli, come sfamarli, ed è tutta una questione di numeri. Età di lettura: da 5 anni
Gatti neri gatti bianchi. Tra i tanti quartieri della città, uno soltanto può vantare questo primato: avere gatti tutti neri. Ma all’improvviso in città compare un gattino tutto bianco a negare questa verità. I gatti bianchi aumentano, aumentano sempre di più finché nel quartiere ogni gatto è bianco e nessun gatto è nero. Cosa succede se poi arriva un’intera famiglia di gatti rossi? Beh, a questo punto si può tranquillamente affermare che i gatti del quartiere sono di ogni colore! Un racconto buffo e ironico per scoprire e familiarizzare con i primi termini e concetti della logica. Età di lettura: da 5 anni
Il trionfo dello zero. Originariamente apparsa nella raccolta “Filastrocche in cielo e in terra” nel 1960, questa poesia dimostra una volta di più le capacità di Rodari di guardare le cose con occhi diversi. Abituato a giocare con le parole in rocamboleschi esercizi di fantasia, Rodari dedica anche ai numeri uno sguardo disincantato e semplice, quello che fa intuire le grandi verità delle piccole cose. Come quella di un povero Zero che da solo non vale nulla, ma accanto a un Uno può Fare nientemeno che un Dieci! Età di lettura: da 5 anni
Lascia un commento