
Aiutiamo i bambini a capire il significato della Festa della Liberazione che si celebra il 25 Aprile. Cosa è successo? Perché è così importante?
GUARDA ANCHE: Attività di educazione civica
Ci sono giorni di festa in cui non si va a scuola, ma le feste non sono tutte uguali. Ci sono le feste religiose come Natale o Pasqua e le feste civili legate a momenti importanti della storia italiana. Il 25 Aprile è festa solo in Italia. Celebriamo la Festa della Liberazione. Ma da chi ci siamo liberati e come abbiamo fatto?
Nelle schede sul 25 Aprile trovate proposte di attività differenziate per età dei bambini.
Prima scheda
Nella prima scheda trovate un riepilogo delle date più importanti della seconda guerra mondiale e della resistenza in Italia. Pensata per bambini di quarta e quinta è una scheda che invita a cercare il significato dei vocaboli legati a questa data: partigiano, resistenza, fascismo. C’è una idea per un compito di realtà: cercare nella propria città dove si trovano monumenti o vie dedicate ai caduti della seconda guerra mondiale.
Seconda scheda
Nella seconda scheda è riportata una filastrocca di Gianni Rodari dedicata ai partigiani caduti per la liberazione dell’Italia. Il papavero è indicato come simbolo della resistenza e qui viene proposto come disegno da colorare.
Terza scheda
Nella terza scheda c’è il testo di una canzone di Giorgio Gaber dedicata alla libertà. Ci permette di parlare con i bambini su cosa si intenda come libertà e di quali riflessioni ci porta a fare la canzone sulla libertà come partecipazione.
Schede da stampare
PDF: schede 25 aprile
Lascia un commento