
Erickson ha pubblicato una serie di guide rapide per insegnanti su cosa fare e non fare per gestire al meglio autismo e sindrome di Down.
La serie Cosa fare (e non) di Erickson offre guide pratiche per affrontare diverse situazioni in classe: ADHD, dislessia, iperattività, disturbi emotivi, plusdotatozione, PEI, inclusione, autismo, sindrome di Down e DOP. Mi voglio concentrare sulle ultime tre guide perché possono fornire consigli utili per spiegare anche ai compagni alcuni comportamenti difficili.
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
Ogni capitolo presenta una vignetta sul comportamento. Spiega perché il bambino o la bambina si comporta in un certo modo e suggerisce cosa fare e cosa non fare. La guida fornisce una analisi del comportamento e spiega come intervenire in base ai consigli dell’esperto.
Autismo – Cosa fare (e non) – Scuola primaria
di Marco Pontis
In un formato agile e immediato questa guida pronta all’uso, per insegnanti, presenta le strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe.
Sindrome di Down – Cosa fare (e non) – Scuola primaria
di Monica Induni Pianezzi, Angelica Jaeggli
Un quaderno di Teacher Training che dopo un’introduzione teorica sulla Sindrome di Down, presenta i 12 comportamenti problema che gli insegnanti della scuola primaria possono trovarsi a dover affrontare nelle loro classi. Con illustrazioni, indicazioni semplici e chiare, il volume suggerisce ai docenti quali atteggiamenti adottare e quali, invece, evitare. Ogni capitolo si conclude con un approfondimento e fornisce strumenti e strategie su come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti cruciali.
DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio – Cosa fare (e non) – Scuola primaria
di Pietro Muratori, Marina Papini
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina «ribelle» a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo 12 comportamenti problema tipici del Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP). Perché il bambino o la bambina con DOP ha comportamenti difficili, ma non è sempre ingestibile.
ALTRI TITOLI
- ADHD. Cosa fare (e non) – Scuola primaria
- Autismo. Cosa fare (e non) – Scuola dell’infanzia
- Bullismo. Cosa fare (e non) – Scuola secondaria di I grado
- Dislessia. Cosa fare (e non) – Scuola primaria
- Disturbi emotivi. Cosa fare (e non) – Scuola secondaria di I grado
- Iperattività, impulsività e distrazione. Cosa fare (e non) – Scuola dell’infanzia
- Plusdotazione e talento. Cosa fare (e non) – Scuola secondaria di I grado
Lascia un commento