Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

12 Marzo 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Sviluppare il linguaggio con i libri vocabolario

Libri di parole per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Lo sviluppo del linguaggio nei bambini avviene sia dalle competenze innate sia dagli stimoli che arrivano dall’ambiente che li circonda. La cosa più importante che possiamo fare per aiutare i bambini a parlare è dimostrare interesse per i loro primi tentativi di comunicazione. È importante anche parlare con loro, leggere e raccontare, dando materiale con cui alimentare il vocabolario e la capacità espressiva. Nella fase di acquisizione di parole possono essere utili i libri vocabolario, scegliendo proposte adeguate alle varie età.

Cosa sono i libri vocabolario?

I libri vocabolario sono testi strutturati per facilitare l’apprendimento di parole nuove. Non sempre c’è una storia, mentre abbondano immagini accompagnate dal relativo sostantivo. Diversamente dal dizionario tradizionale i libri vocabolario sono illustrati e spesso raggruppano le parole proposte in base alla categoria, ad esempio la frutta o gli animali.

Scegliere i libri vocabolario adeguati all’età

La proposta di libri vocabolario in commercio permette di scegliere libri adeguati all’età e all’interesse dei nostri bambini, proponendo stimoli adatti a loro e coinvolgenti.

  • Le mie prime 100 parole
  • Prime parole

Nel primo anno di età il bambino apprende le prime parole. Sono vocaboli di prima utilità nella vita quotidiana che descrivono alimenti, oggetti usati spesso o giochi. È il vocabolario personale che i bambini proveranno a usare nella comunicazione con le persone vicine. I libri di prime parole possono essere adeguati alle loro piccole mani e permettere il gioco, che poi diventa esplorazione spontanea da parte del bambino.

  • Le mie prime 100 parole
  • Prime parole

Secondo il metodo Montessori i primi libri di parole dovrebbero essere uno strumento per imparare strettamente legato alla realtà, pertanto dovrebbero avere fotografie degli oggetti descritti e non disegni.

  • A spasso. Bimbi curiosi
  • A casa. Bimbi curiosi

L’apprendimento dei vocaboli è più semplice se avvicinato all’esperienza diretta. Possiamo scegliere libri che propongono parole di un solo contesto, riutilizzabile in una esperienza che il bambino può compiere direttamente come l’esplorazione della casa o della città.

  • Natura. Primissime parole illustrate
  • Cibo. Primissime parole illustrate

Scegliendo libri tematici di parole possiamo aiutare i bambini ad arricchire il loro vocabolario dedicandoci anche a un argomento per volta: la natura, il cibo, i vestiti ecc.

  • 100 Mezzi di trasporto
  • Animali. Le mie prime 100 parole

Crescendo il linguaggio si arricchisce e i libri di parole diventano utili quando permettono di esplorare in modo più approfondito ciò che piace ai bambini: gli animali, la natura, i mezzi di trasporto, ecc. Passeremo quindi a libri di vocaboli tematici.

  • Primo dizionario. Ogni parola una storia
  • Le mie prime 1000 parole

I libri vocabolario più ampi diventano oggetti da scoprire: i bambini hanno una base di parole utili nel quotidiano, ma iniziano a essere curiosi di altro e questi libri rappresentano uno strumento interessante per esplorare nuovi argomenti.

GUARDA ANCHE: Una parola nuova al giorno

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri 1-3 anni, libri 3-6 anni, libri per bambini, libri per neonati

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969