Tra i libri sul razzismo che possiamo consigliare ai ragazzi c’è un titolo interessante: Fran-ly in Love di David Yoon. Un ragazzo coreano-americano racconta il suo ultimo anno di scuola superiore. Figlio di una famiglia coreana immigrata in America deve destreggiarsi tra aspettative, divieti, regole che da fuori spesso non capiamo. Un romanzo utile per capire la cultura coreana!
Frank-ly è un adolescente nato in California da una coppia coreana. I suoi genitori hanno lasciato la Corea in cerca di lavoro. È un romanzo ambientato nei giorni nostri che racconta le grandi difficoltà di questa coppia di genitori a integrarsi nel nuovo paese ed accettarne la mentalità. Pur essendo laureati in Corea, fanno fatica a parlare inglese, si sentono diversi ma questo stesso limite lo impongono anche ai “bianchi”. Infatti, una delle regole con cui si scontrerà Frank-ly è il divieto di sposare una ragazza bianca.
Il razzismo in una famiglia immigrata
Il titolo del libro Frank-ly in Love anticipa un tema centrale del romanzo. Il ragazzo si innamora si una compagna di scuola, è ricambiato, si mettono insieme, ma non potrà mai portarla a casa in veste di fidanzata perché i genitori non la accetterebbero. Nella loro mentalità è importante preservare le origini coreane. Loro stessi frequentano solo amici coreani, organizzano raduni tra famiglie immigrate, cucinano e vivono come se fossero ancora in Corea. Arrivano a ripudiare una figlia che fa scelte diverse e in qualche modo obbligano lo stesso Frank a mentire pur di accontentarli.
La cultura coreana
Nella descrizione del confronto tra la cultura coreana e quella americana emergono i tratti di una tradizione di cui molti di noi sanno poco. È curiosa la descrizione dei piatti tipici coreani, dei rituali e delle abitudini che molte famiglie portano con loro all’estero. Con gli occhi di Frank possiamo scoprire lo stile di vita di una famiglia coreana, opportunità che permette di capire meglio e superare i limiti della lingua o della diversa cultura.
Cercare successo all’estero
Il libro propone tante riflessioni molto interessanti, senza privarci di una storia comunque simpatica e interessante da leggere. Un pensiero molto acuto riguarda il desiderio di successo. I genitori di Frank, come molti altri immigrati, hanno lasciato il loro paese di origine in cerca di successo o quanto meno di lavoro e sostentamento. A un punto della storia il padre di Frank discute con un amico coreano che ha fatto più soldi di lui. Frank assiste turbato alla scena e se per tutto il libro ha descritto quasi con vergogna il livello dei propri genitori comprende a quel punto che il padre si è fermato al suo negozio senza cercare altro successo perché aveva raggiunto quello stato di conforto che altri non trovano mai. Questa è una riflessione che si può proporre come discussione ai ragazzi.
Altri libri che descrivono culture straniere e altri stili di vita sono:
Lascia un commento