
I libri per bambini di divulgazione scientifica sono letture curiose e stimolanti. Spiegano la natura, come funzionano le cose, lo spazio… Sono tante le pubblicazioni di libri di scienze per bambini. Voglio suggerirvene alcuni che potete scegliere come idea regalo: belli, interessanti e da collezionare.
La scienza anno per anno – Un viaggio nel tempo alla scoperta delle più importanti conquiste scientifiche che hanno modificato e plasmato il mondo. Dal primi utensili preistorici al bosone di Higgs, la rivoluzione industriale e lo sbarco sulla Luna, le vite degli straordinari scienziati che con le loro scoperte hanno trasformato il mondo. Con oltre 1.500 fotografie, disegni, mappe e grafici, una guida illustrata completa sulla storia della scienza, anno dopo anno, secolo dopo secolo. Età di lettura: da 7 anni
Natura strabiliante – Scopri le sorprendenti forme di vita che popolano il nostro pianeta. Dall’albero del drago di Socotra, la cui resina rossa ha l’aspetto del sangue, all’affascinante caravella portoghese, una creatura simile alla medusa dai velenosissimi tentacoli lunghi più di dieci metri… lasciati stupire dalle straordinarie caratteristiche di oltre 100 esemplari appartenenti al mondo minerale, vegetale e animale. Una collezione che svela le meraviglie della natura attraverso illustrazioni, fotografie e curiosità. Età di lettura: da 6 anni.
Alberi, foglie, fiori e semi – Esplora l’affascinante mondo delle piante, dai semi più minuscoli agli alberi più maestosi. Qual è il fiore più puzzolente del pianeta? Come fanno i cactus a immagazzinare l’acqua? Come funzionano le radici? Dove si trova l’albero più alto mai avvistato? Un’enciclopedia fotografica che raccoglie più di 1.000 immagini e tantissime curiosità sulla flora dei cinque continenti e sulla sua evoluzione. Un incredibile viaggio alla scoperta di questi preziosi organismi chiamati piante, che rendono possibile la nostra esistenza. Età di lettura: da 8 anni.
Scienziati in natura – Se credi che tutti gli scienziati indossino un camice bianco e lavorino in laboratorio… ti sbagli! In natura ci sono specie animali e vegetali che hanno saputo applicare principi di fisica, matematica, ingegneria e chimica per adattarsi agli ambienti ostili e sopravvivere, evolvendosi. Le soluzioni che hanno trovato sono talmente intelligenti che persino l’uomo le ha copiate! Lasciati stupire dal genio della natura. Età di lettura: da 6 anni.
Universi – Fin dall’alba dei tempi l’uomo osserva il cielo e tenta di capire come sia fatto l’universo. I filosofi lo immaginano rotondo o infinito, piccolo o gigantesco. Fisici e matematici elaborano complesse teorie, mentre gli astronomi inventano sofisticati strumenti per esplorarlo. 1Più osserviamo l’universo, più ci sorprende e affascina. Di sicuro non finiremo mai di immaginarlo… e di rappresentarlo. Età di lettura: da 6 anni.
Animali intriganti – Scopri incredibili notizie e storie affascinanti sui tuoi animali preferiti e su altri che potrebbero sorprenderti. Con più di 100 esemplari, dagli ippopotami ai ricci, dai leoni ai lemuri, questa collezione dà vita alla magia del regno animale. Dal più grande al più piccolo, il mondo degli animali è svelato attraverso immagini, con fotografie e illustrazioni. Età di lettura: da 6 anni.
Libri di narrativa scientifica per bambini
Il canto delle stelle – William sta per affrontare la peggior vacanza della sua vita: un’intera settimana ospite della stramba zia Gunvor, una che con i ragazzi non ci sa proprio fare! Ma ben presto deve ricredersi: basta nominare l’Universo e lei diventa un’altra persona. Così, giorno dopo giorno, grazie ai suoi racconti William comincia a scoprire le straordinarie vite dei grandi astronomi del passato, i segreti di stelle e pianeti, i misteri del tempo e dello spazio. E capisce che il cielo può svelarci storie incredibili, se solo impariamo a osservarlo con attenzione. Età di lettura: da 10 anni
GUARDA ANCHE: La chiave segreta per l’universo
Coraggiosa come una ragazza – Libby Monroe ha dodici anni ed è una ragazzina con una passione sfrenata per la scienza. Alle fiabe di fanciulle e principi azzurri preferisce telescopi e mappe stellari. Quando viene a sapere che la sorella Nonny aspetta un figlio, Libby sente di dover fare qualcosa perché la bambina in arrivo nasca forte e sana. Per questo, decide di fare un patto con l’universo: parteciperà a un concorso organizzato dalla scuola con un progetto su Cecilia Payne, la prima astronoma donna ad aver scoperto la materia di cui sono fatte le stelle. Se vincerà il primo premio, darà tutti i soldi alla sorella e così la bambina starà bene. Con la sua vivacità, ci insegna che non dobbiamo mai arrenderci, perché vale sempre la pena di lottare per ciò in cui crediamo. Età di lettura: da 11 anni.
Lascia un commento