Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

5 Ottobre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Carte delle nomenclature Montessori da stampare

Carte delle nomenclature Montessori da stampare
FacebookWhatsApp23Pinterest
23
SHARES

Per aiutare i bambini a sviluppare il linguaggio e apprendere le prime nozioni, il metodo Montessori usa le carte delle nomenclature. Vengono chiamate anche carte tematiche o flashcards in inglese. Sono uno strumento molto usato anche per insegnare una seconda lingua. Si tratta di cartellini con immagini e parole che possiamo usare in diverse modalità. Qui potete scaricare i primi set di carte delle nomenclature da usare con i vostri bambini.

Carte delle nomenclature montessoriane

Maria Montessori ha studiato diversi materiali per l’apprendimento dopo aver fatto lunghe osservazioni nella Casa dei Bambini in cui insegnava. Le carte delle nomenclature venivano proposte come attività di lavoro per i bambini della scuola dell’infanzia, ma anche ai più piccoli, per sviluppare il linguaggio. Oggi sappiamo che sono una proposta adatta anche a bambini molto piccoli, dai due anni in avanti.

Come sono le carte delle nomenclature

Le maestre delle scuole montessoriane usano un metodo di insegnamento detto “lezione in tre tempi”: inizialmente mostravano l’attività, poi coinvolgevano il bambino per verificare se avesse compreso i passaggi e infine assistevano all’esecuzione completa da parte del bambino. Le carte delle nomenclature sono state studiate per agevolare i tre passaggi della lezione e dare al bambino uno strumento di autocorrezione, caratteristica tipica dei materiali di apprendimento montessoriani, in modo che potesse correggere da solo il suo lavoro. Le carte delle nomenclature pertanto erano composte da:

  • cartellino con l’immagine di un animale, alimento, oggetto comune ecc.
  • targhetta con il nome dell’immagine scritto in corsivo
  • carta di verifica comprendente sia l’immagine sia il nome.

Come si usano le carte delle nomenclature?

Le attività che aveva studiato Maria Montessori erano finalizzate all’apprendimento del linguaggio, ma le proposte non si limitano allo sviluppo lessicale del bambino. La facilità d’uso di un materiale così maneggevole si è rivelato utile anche per attività di logica (classificazione, creare gruppi tematici) e l’apprendimento di una seconda lingua. Se ci rivolgiamo a bambini piccoli, le attività con le carte delle nomenclature sono:

  • abbinamento carta-oggetto: si usano solo le carte complete di immagine e nome e si invita il bambino a posizionare un oggetto sopra la carta corrispondente
  • abbinamento immagine-immagine: si dispongono le carte complete di immagine e nome, si propongono le carte con sole immagini chiedendo di abbinarle alla carta corrispondente
  • abbinamento immagine-nome: si propone ai bambini che sanno già leggere e si usa la carta completa come verifica.

Carte delle nomenclature fai da te

È facile realizzare in casa un set di carte delle nomenclature da usare con il proprio bambino. Ricordatevi le indicazioni date da Maria Montessori:

  • le immagini devono essere realistiche, meglio una fotografia di un disegno
  • lo sfondo dovrebbe essere sempre bianco, dando risalto alla sola immagine dell’oggetto
  • il carattere da usare come le scritte è il corsivo
  • le carte devono essere facili da maneggiare da parte dei bambini ed esteticamente belle.

Carte delle nomenclature da stampare

Le mie carte delle nomenclature sono più piccole perché ho notato che nella fase tra i 18 mesi e i 2 anni ai bambini piace raccoglierle e tenerle in mano. È una attività che fanno spontaneamente anche con i biglietti dei mezzi o etichette in cartoncino.

Come stamparle

Nei pdf che trovate qui sotto vedrete che ho preparato una sola versione delle carte: per realizzare il set dovrete stampare ogni foglio due volte, il primo verrà tagliato separando immagine e targhetta con il nome, mentre il secondo comprenderà sia immagine sia nome. Le carte delle nomenclature devono essere a colori.

Come plastificare le carte

Per rendere più robuste le carte fatte in casa potete plastificarle o incollarle su un cartoncino. Io personalmente preferisco la seconda soluzione perché non amo molto la plastica, oltre a essere un procedimento con un costo maggiore del cartoncino (che può anche essere di riciclo). Ho provato a plastificarle con il nastro adesivo ma non mi piace il risultato, restano troppo arcuate e flessibili.

Come conservare le carte

L’ordine è molto importante anche nella conservazione dei materiali montessoriani. Potete separare ogni set con fascette di carta sulle scrivete il tema a cui si riferiscono o stampare il porta flashcards. Si ritaglia, si piegano le alette e si chiude a portafoglio. Sulla parte esterna si scrive il nome del set di carte.

 

Set di carte delle nomenclature da stampare

carte delle nomenclature COLORI corsivo (12 carte)

carte delle nomenclature NUMERI corsivo (10 carte)

carte delle nomenclature FORME corsivo (6 carte)

carte delle nomenclature FRUTTA corsivo (24 carte)

carte delle nomenclature VERDURA in corsivo (24 carte)

carte delle nomenclature ABBIGLIAMENTO corsivo (36 carte)

carte delle nomenclature CORPO corsivo (18 carte)

carte delle nomenclature ANIMALI corsivo (78 carte)

carte delle nomenclature CUCINA ATTREZZI corsivo (18 carte)

Per la stampa, vi suggerisco di scaricare i file pdf e portarli in copisteria. Potete trovare dei buoni prezzi per la stampa a colori nelle tipografie, nei centri Mail Boxes o su siti di stampa online come tuastampa.it

FacebookWhatsApp23Pinterest
23
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: carte delle nomenclature, materiali Montessori, Montessori da stampare, PDF

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Trackback

  1. Giochi educativi Montessori per scoprire la natura 🌳 - Fare Disegnare Giocare ha detto:
    11 Maggio 2022 alle 9:38

    […] Carte delle Nomenclature Montessori da stampare in pdf | Scuola in soffitta Raccolta di Flashcards tematiche in italiano e inglese Montessori | Pinterest […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969