Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

8 Luglio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Imparare davanti a un quadro: laboratori per appassionare i bambini all’arte

Imparare davanti a un quadro libro
FacebookWhatsAppPinterest

WizArt, impresa sociale non-profit che ha ideato, realizzato e lanciato Artonauti, il primo album di figurine dell’arte, ha pubblicato Imparare davanti a un quadro, un manuale rivolto a insegnanti, educatori, genitori e appassionati d’arte che il metodo di Giulia Orombelli per la fruizione delle opere d’arte da parte dei bambini, a scuola come al museo.

Come si possono appassionare i bambini all’arte?

Giulia Orombelli, da insegnante con vent’anni di esperienza a contatto con i bambini, spiega come coinvolgere i bambini davanti a un quadro e come usare l’arte per fare scuola. Attraverso il racconto dettagliato dei laboratori per bambini scopriremo che osservare un quadro è un’esperienza che possiamo ricollegare a una attività pratica di scrittura, di disegno o anche di ricerca.

Le domande maieutiche

L’autrice dedica la prima parte del libro all’approccio con i bambini dando consigli pratici per attirare la loro attenzione, coinvolgerli e spronarli a mettersi in gioco. Il primo “trucco” che ci insegna è l’uso delle domande maieutiche, quegli spunti lanciati come semi in attesa che germoglino nella mente dei bambini con altre domande, con osservazioni o confronti. Coinvolgere con le domande è solo il primo passo, ci sarà poi il valore del pensiero condiviso in gruppo, la fase di lavoro con i propri sensi, e molte altre proposte che preparano ai laboratori.

Laboratori di arte per bambini

Ciò che mi piace di questo libro è l’esperienza che viene proposta ai bambini in cui loro sono gli autori del loro percorso. L’autrice menzione il motto della Montessori: aiutami a far da me e dimostra come anche l’arte possa essere uno strumento dato ai bambini per costruire la propria conoscenza, il proprio modo di sentire e di esprimersi. Pur essendo presente un percorso di crescita in cui viene accompagnato il bambino, sarà lui a dare la sua impronta. i laboratori sono pertanto molto attivi, coinvolgenti, sono banchi di prova in cui imparare a farsi domande: oggi si impara davanti a un quadro di Mirò, domani si porranno domande davanti a un libro perché i bambini imparano a essere critici e costruttivi.

In vendita su

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: arte per bambini, didattica

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969