A circa un’ora e mezza da Stoccarda (Germania) c’è un parco che vi permetterà di vivere una esperienza davvero unica per scoprire da Foresta Nera. È il Baumwipfelpfad a Bad Wildbaden dove vi aspetta una torre panoramica con scivolo e una spettacolare passerella sospesa per vedere gli alberi da una prospettiva sicuramente nuova.
A Bad Wildbaden hanno inventato un modo nuovo per vivere l’esperienza del bosco: esaltando l’osservazione da diversi punti panoramici e unendo l’adrenalina di scivoli e altri giochi per bambini.
Come arrivare
Arrivati a Bad Wildbanden la segnaletica potrebbe mandarvi un po’ in confusione se non parlate tedesco. Il motivo è ci sono due vie di accesso al parco: salendo con l’auto o utilizzando la funicolare. Il mio consiglio è di parcheggiare all’ingresso della città (se andate di domenica quando i supermercati sono chiusi potete usufruire anche del posteggio del Lidl che è gratuito) e salire con la funicolare.
Seguite le indicazioni per la Baumpferdebahn. La troverete a metà della via lungo il fiume, in una piazzetta rientrante rispetto alla strada. Potete fare il biglietto famiglia che costa 20 euro. Arrivati in cima ci sono alcuni chioschi e un bar con tavolini appena usciti dalla funicolare.
Percorso sugli alberi
Il percorso sugli alberi inizia poco dopo la biglietteria con una passerella che vi porta ad alcuni metri dal suolo. Lungo il percorso ci sono passaggi laterali, che potete evitare se non volete, dove si trovano percorsi sui ponti tibetani, pioli distanziati o passerelle ballerine che servono per divertire i bambini. Tutto è in estrema sicurezza.
Vi capiterà di vedere casette per uccellini, piattaforme didattiche, pannelli con la storia del bosco raccontata da un personaggio a forma di scoiattolo, purtroppo tutto in tedesco.
Al termine della passerella sospesa si arriva alla torre panoramica: un lungo percorso a elica che vi porterà sopra la cima degli alberi per vedere la Foresta Nera dall’alto. Per la discesa potete utilizzare lo scivolo all’interno della torre. Il biglietto è a parte e costa 2 euro.
L’uscita dal parco attraversa il bosco, ma a livello del sentiero. Si esce dai tornelli dopo la torre e si può entrare nel vicino parco giochi in legno con arrampichi, passerelle, tappeti per rimbalzare.
Consigli per la visita
Non servono scarpe da trekking per la passeggiata. La passerella è liscia e il sentiero per ritorno alla funicolare è ben battuto.
La visita al parco dura all’incirca un’ora e mezza, tempo che potrebbe prolungarsi se trovate fila alla biglietteria. Se avete bambini con voi, vi consiglio di prevedere un tempo maggiore per portarli nei giochi del parco a fianco che comunque vedranno tutto il tempo dalla torre.
Chi soffre di vertigini non avrà problemi sulla passerella perché è molto stabile. Se sta arrivando un grosso gruppo di persone, fermatevi nei punti dove vedete i piloni di sostegno sotto di voi e sentirete meno vibrazioni. Sulla torre non ci sono oscillazioni, il passaggio è molto ampio e ben protetto, potreste avere fastidio solo guardando verso il basso.
Lascia un commento