Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

12 Maggio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività per bambini: mosaici con legumi, semi e cereali

mosaici per bambini
FacebookWhatsApp2.2kPinterest
2.2k
SHARES

Quali attività per bambini possiamo proporre utilizzando ciò che abbiamo già in casa? I mosaici! Prepariamo il necessario per scoprire come colorare un disegno creando mosaici con i legumi, semi e cereali.

Ho cercato qualche idea a cui ispirarmi per creare mosaici con i bambini. Partiamo da ciò che abbiamo in casa. Sono rimasti dei chicchi di riso? Abbiamo avanzato le lenticchie in fondo al sacchetto? Abbiamo legumi secchi come fagioli, ceci o fave? Non serve andare a comprare materiale apposito, scopriremo che anche i semi, le farine e chicchi di masi per pop corn sono ottimi per il nostro mosaico. Inoltre, non dovremo necessariamente incollare i legumi, diamoci come obiettivo quello di concludere con una foto del lavoro e poi rimettiamo tutto a posto.

Occorrente:

  • una base più o meno resistente in base alla possibilità che si utilizzi o meno la colla
  • colla vinilica (non necessaria se ci limitiamo a scattare una fotografia del lavoro finito)
  • legumi secchi
  • cereali: riso bianco, riso nero o rosso, chicchi di mais
  • farine: polenta, cous cous
  • disegno da riempire

Disegni da usare per mosaici

Possiamo disegnare noi a mano libera la figura da riempire con i legumi o i cereali. In questo modo concentriamo l’attenzione sulla motricità fine, sul riempimento con chicchi e fagioli, senza aggiungere la difficoltà di creare il contorno. È utile soprattutto per i bambini più piccoli presentare un disegno già pronto. Ispiriamoci ai disegni da colorare. Le figure che si prestano maggiormente sono quelle di animali: farfalle, pesci, orsi, cani, gatti,  magari limitandosi alla testa dell’animale.

Come presentare l’attività del mosaico

Vogliamo suggerire il concetto che per colorare una figura possiamo usare anche materiali. In base all’età dei bambini possiamo scegliere se presentare i materiali da usare o lasciare che scelgano da soli ponendo loro di fronte tante ciotole contenti i diversi tipi di legumi, semi o cereali. La scelta di utilizzare la colla può facilitare il lavoro perché renderanno gli oggetti più stabili sul foglio.

Esempi di mosaici per bambini con legumi, semi e cereali

In questa piccola galleria di esempi potete trovare spunti per proporre il mosaico ai bambini. La difficoltà, come vedete anche da questi lavori, può essere calibrata in base alle capacità dei bambini.

Credits: Naturecraftsforkids.com

 

Credits: Archzine.net

 

Credits: Freekidscrafts.com

 

Credits: Freekidscrafts.com

Credits: Siniykit.kiev.ua

Credits: Siniykit.kiev.ua

Vi invito a guardare anche i lavori di Handmadecharlotte che ha usato il colore sui cereali con risultati davvero ottimi che potrebbero essere interessanti per bambini più grandi.

Credits: Handmadecharlotte

FacebookWhatsApp2.2kPinterest
2.2k
SHARES

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: motricità fine, scuola dell'infanzia, tecniche e materiali creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969