Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Benessere
    • Casa
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

6 Novembre 2019 by Scuola in Soffitta

Casa dei Bambini Montessori: com’è fatta, cosa si fa

Casa dei bambini Montessori
FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

La prima scuola Montessori è stata aperta a Roma nel 1907 e battezzata con il nome Casa dei Bambini. Era un laboratorio in cui Maria Montessori studiava la pedagogia attiva su bambini dai 3 ai 6 anni e affinava gli strumenti pedagogici che sarebbero diventati famosi come “materiale Montessori”.

La Casa dei Bambini è nel quartiere San Lorenzo, una zona molto povera di Roma dove vivevano prevalentemente famiglie operaie i cui figli erano lasciati a se stessi durante la giornata. La Casa dei Bambini inizia accogliendo una cinquantina di bambini dai 3 ai 6 anni, non scolarizzati.

Casa dei bambini Montessori

Laboratorio pedagogico

La Casa dei Bambini viene aperta con pochi fondi, ma assecondando le richieste di Maria Montessori di avere mobili proporzionati all’altezza dei bambini. Questa richiesta nasce dopo anni di lavoro con i bambini in cui Maria Montessori si era resa conto che l’intervento pedagogico a favore dei più piccoli doveva partire dal rispetto della dignità umana fin dai primi anni.

Misurazioni antropologiche

Secondo la pratica stabilita dalla ricerca antropologica, i bambini venivano misurati regolarmente nelle scuole montessoriane. Ogni mese nello stesso giorno del compleanno si misurava l’altezza sia in piedi sia seduti. Il peso dei bambini veniva controllato ogni settimana, nello stesso giorno di nascita. Ogni anno misurava la circonferenza della testa e del torace. I dati venivano riportati nelle schede morfologiche di ogni bambino che le maestre dovevano compilare aggiungendo dati sulla famiglia, come l’età dei genitori.

Scuola dell’infanzia Montessori

La prima Casa dei Bambini era destinata alla fascia dai 3 ai 6 anni d’età, un sorta di scuola dell’infanzia in cui i bambini avevano un ruolo da protagonista. Si occupavano delle pulizie, del servizio a tavola dei pasti, della cura del materiale e delle piante, da qui il concetto di Casa dei Bambini: era un equivalente in miniatura della casa dei grandi in cui erano i bambini a fare tutto da soli.

Casa dei bambini Montessori

Storia della Casa dei Bambini

La creazione della Casa dei Bambini non è avvenuta per caso e forse proprio il contesto in cui è stata creata ha influito sul successo del progetto. Agli inizi del ‘900 l’Istituto dei Beni Stabili stava avviando un progetto di riqualifica dei quartieri più degradati di Roma e San Lorenzo era uno di questi. Il progetto prevedeva un miglioramento sociale, dando la possibilità alle famiglie di disporre di una scuola dove lasciare i bambini piccoli, togliendoli dalla strada. Nel 1908 furono aperte altre due Case dei Bambini di cui una a Milano.

Successo della Casa dei Bambini

Il successo della Casa dei Bambini di San Lorenzo, scrive Maria Montessori, non è stato eguagliato in nessun altra scuola. I bambini venivano da un contesto di abbandono, in famiglia erano poco seguiti, motivi per cui in questi bambini la scuola portò la maggior trasformazione a livello di modi e di cura. Molte persone politiche e possibili investitori visitavano incuriositi le scuole per valutare i benefici del metodo:

  • l’improvviso manifestarsi della scrittura della lettura spontanea
  • la libera vita sociale
  • la disciplina spontanea

Arredamento montessoriano

Le Case dei bambini venivano arredate con mobili proporzionati, facili da spostare per pulire e di forme diverse per permettere di trovare sempre la soluzione più adatta al lavoro dei bambini. Si trovavano tavolini di varia forma, seggioline di materiali diversi, tappeti di tela, credenze basse (alcune aperte, alcune con serratura, altre con una tenda), un lavabo molto basso con spazzoline e uno specchio. Alcuni accessori caratteristici erano la vaschetta dei pesci vivi, le lavagne e i piccoli quadri (scene di famiglie, animali, fiori, immagini storiche o sacre) che venivano alternatiti ogni giorno. Un grande quadro con la Madonna della Seggiola di Raffaello era un segno distintivo delle scuole montessoriane.

I banchi nelle scuole Montessori

Nel libro La scoperta del bambino Maria Montessori spiega la sua posizione su un aspetto che ai tempi era considerato centrale negli studi sulla scuola: come tenere fermi i bambini durante la lezione. I banchi erano fissati a terra, ogni mobile della classe era pesante per non essere spostato. Lei invece come prima cosa fa realizzare mobili bassi che si possano spostare per pulire, sedie a misura di bambino (misurerà i bambini da seduti e in piedi), ma lascerà a disposizione anche tappeti utili per lavorare a terra.

“I tavoli, le sedie, le poltroncine leggere e trasportabili, permetteranno al bambino di scegliere la posizione più gradita: egli potrà accomodarsi anziché sedersi al posto” (Maria Montessori)

Attività nella Casa dei Bambini

Ricordiamoci che Maria Montessori era medico, specializzata in antropologia oltre che medicina, se consideriamo lo stato di degrado da cui venivano i primi bambini non ci deve stupire se venivano sottoposto a un bagno all’interno della scuola. Era una delle occasioni per misurare le crescite in altezza e peso. Nelle scuole montessoriane i bambini stavano nella stessa classe pur essendo di età diverse, si dedicavano ognuno a un proprio lavoro in autonomia. I rami di attività erano: disegno, matematica, scrittura e lettura. Tutte le attività proposte erano finalizzate a imparare a leggere e scrivere entro i sei anni.

Casa dei bambini Montessori

Materiale Montessoriano

Maria Montessori arriva alla prima Casa dei Bambini sono un suo apporto di materiali studiati appositamente per facilitare l’apprendimento di lettura e scrittura, ma continuerà a osservare i bambini e la forma spontanea di apprendimento per fornire una preparazione sempre più completa. Nel libro La scoperta del bambino non nasconde di aver revisionato e adattato i materiali studiati da Itard e Seguin, definendo il materiale delle Case dei Bambini (“materiale di sviluppo”) il frutto dell’opera di tre medici.

Casa dei bambini Montessori

Diffusione delle scuole montessoriane

La prima Casa dei Bambini viene inaugurata nel 1907 e nell’arco di un anno arriva la seconda scuola montessoriana in altro quartiere di Roma. Le conferenze in Italia e all’estero moltiplicano l’interesse per questo nuovo metodo pedagogico, aumentando le richieste di formazione da parte di nuovi educatori e conseguentemente l’apertura di nuove scuole.

Case dei Bambini a Milano

Nel 1908 viene aperta la Casa dei Bambini di Milano all’Umanitaria, la maggiore istituzione sociale del tempo in Italia, fondata da ebrei socialisti. L’Umanitaria era allo stesso tempo un centro di case di operaie modello e un centro di propaganda, in cui lavorava come giornalista Benito Mussolini.

FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: metodo Montessori

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

Attività di classificazione: gruppi di parole da riordinare

Ho preparato alcuni gruppi di vocaboli da classificare. Potete scaricare il materiale con le cartelle e le tessere da stampare e riordinare. L'attività di classificazione esercita il pensiero … [Continua...]

ciclo di vita della rana DA COLORARE

Il ciclo vitale della rana da colorare

Il ciclo vitale della rana è davvero curioso. Scopriamo come nasce una rana attraverso semplici disegni da colorare e targhette con i nomi delle fasi. GUARDA ANCHE: Tavola dei cicli di vita e di … [Continua...]

Regalo per la mamma: barattolo di frasi dolci

Il barattolo di frasi dolci è una idea per un regalo alla mamma realizzato dai bambini. Potranno scrivere dediche e pensieri felici per riscaldare il cuore della mamma in ogni momento. I bambini … [Continua...]

Spiegare il Primo Maggio ai bambini – Schede con attività

Il Primo Maggio è la festa del lavoro. Cosa significa? Proviamo a spiegare il significato del Primo Maggio ai bambini con schede e attività. Il 1 Maggio la scuola è chiusa, come molti uffici e … [Continua...]

Caccia al tesoro ecologica

Vi propongo un gioco da fare all'aperto sul tema dell'ecologia: è una caccia al tesoro in cui i bambini scopriranno alcuni temi importanti per l'ambiente. GUARDA ANCHE: Attività per la giornata … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969