
Riscaldamento globale, inquinamento, gestione e riduzione dei rifiuti, raccolta differenziata sono parole che i bambini sentono spesso. Per aiutarli a capire le tematiche sul rispetto ambientale, facciamo una lista di libri di ecologia per bambini adatti a un progetto di educazione ambientale.
LEGGI ANCHE: Come insegnare l’ecologia ai bambini
Libri per bambini sull’ecologia
Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo di DeAgostini. Le vite di 16 grandi che lottano per l’ambiente per piccoli eroi che salveranno il pianeta. Le loro passioni li hanno portati a vivere esperienze incredibili e a diventare donne e uomini straordinari con una missione urgentissima: lottare per la salvaguardia dell’ambiente. Ognuno si è impegnato a modo proprio, ma tutti si sono schierati in prima linea, con iniziative concrete che hanno fatto e faranno la differenza.
Piccoli gesti di Ecologia di Editoriale Scienza. Un libro con proposte di gioco, notizie, consigli e riflessioni per il tempo che verrà, con la certezza che sono i piccoli gesti di oggi a rendere possibile un futuro diverso e a misura d’uomo. Un quaderno di educazione civica dei cittadini del mondo di domani. Età di lettura: da 8 anni.
Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni? di Electa Kids. Per effetto delle nostre azioni quotidiane – spreco di risorse naturali, iperconsumo di energia fossile, inquinamento ambientale – la Terra si sta surriscaldando e questo renderà la vita molto più difficile da qui al 2100. Siamo noi le prime vittime della nostra disattenzione. Cosa possiamo fare per evitarlo? Dobbiamo produrre meno rifiuti, utilizzare energie rinnovabili, ridurre i consumi e gli sprechi, usare mezzi di trasporto non inquinanti e molto altro… Età di lettura: da 8 anni.
Ecoesploratori di Editoriale Scienza. “Ecoesploratori” punta su un approccio pratico al tema della sostenibilità e dell’ecologia. Libro propone una sessantina di attività, quiz, spunti, progetti e sfide in cui cimentarsi. Età di lettura: da 8 anni.
La storia di Greta di De Agostini. Il 20 agosto 2018 Greta Thunberg inizia il suo sciopero davanti al palazzo del Parlamento: non si può più aspettare, i politici devono fare qualcosa per salvare l’ambiente. È il primo #fridaysforfuture della storia. Preparatevi a leggere un racconto fatto di speranza, coraggio e determinazione. Questa è la storia vera di Greta Thunberg, ma anche quella di tanti altri ragazzi e ragazze in tutto il mondo disposti a lottare contro il disinteresse dei più grandi, nel nome di un futuro migliore.
GUARDA ANCHE:
Albi illustrati ecologisti
La casa dei Barbapapà. La serie di libri per bambini dedicata ai Barbapapà è tutta molto ecologista. Sono tante le occasioni in cui la famiglia si schiera contro le ruspe che distruggono i giardini per costruire nuovi complessi abitativi. L’avventura in cui i Barbapapà cercano casa è sicuramente a sfondo ecologista. Età di lettura: da 3 anni.
La valle dei mulini di Terre di Mezzo. Un albo illustrato che affronta in modo delicato il tema dell’eccessiva industrializzazione con i suoi effetti negativi sull’ambiente e sulla natura. Una favola che invita a riflettere con estrema dolcezza sul bisogno di proteggere il nostro pianeta. Età di lettura: da 4 anni.
Winston. La battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale di Terre di Mezzo. Winston è il capo della comunità di orsi polari di Churchill, in Canada. Un giorno convoca tutti gli orsi del villaggio: “Il ghiaccio si sta sciogliendo”, dice preoccupato. “Stiamo perdendo la nostra casa”. Bisogna agire subito e sensibilizzare gli uomini sui rischi del riscaldamento globale. Organizzano una manifestazione con striscioni, cartelli e slogan, ma sul più bello Winston scoprirà che il primo a dover cambiare stile di vita è proprio lui. Età di lettura: da 6 anni.
Piccola guida per ecoschiappe di Sinnos. Questo libro affronta il tema dell’ecologia al contrario, fingendo di lodare tutti gli atteggiamenti anti ecologici che portano a diventare appunto ecoschiappe. Età di lettura: da 6 anni
Un giardino straordinario di Editoriale Scienza. Una città grigia. Un bambino con una fantasia prodigiosa. E una piccola idea che germoglia con la forza di cambiare la realtà. Età di lettura: da 6 anni.
GUARDA ANCHE:
Storie ecologiste per bambini
Lo zio Riciclatutto di Mondadori. Fuffa Express ha portato Lorenzo e Iole nell’impero delle stranezze di zio Ciccillo, dove la vasca da bagno diventa un letto, la lavatrice scassata un innaffiatoio e due incredibili poltrone a pedali li aspettano per fare un giro a caccia di avventure! Perché il bosco, si sa, nasconde mille segreti, persino un albero magico che si muove. Età di lettura: da 9 anni.
L’uomo che piantava gli alberi Una bellissima storia, che incanta come le favole e racconta di un uomo che con pazienza e silenzio ha fatto una piccola grande rivoluzione semplicemente cambiando il suo spazio. Una favola ecologista da rileggere e discutere con i bambini. Età di lettura: da 10 anni.
Il passaggio dell’orso. Kevin, studente svogliato e tecnologico e Viola, aspirante naturalista, si ritrovano al Parco Nazionale d’Abruzzo per lavorare come volontari con il guardaparco Sandro. La loro storia si intreccia con quella di un giovane orso rimasto orfano non riesce a cavarsela da solo nella foresta. Un bracconiere gli dà la caccia, e l’orso si ritrova in pericolo. Perché il Parco è terreno d’affari per molti, e qualcuno sta tramando nell’ombra per sterminare gli ultimi, preziosissimi esemplari di orso marsicano. Un viaggio emozionante alla scoperta della natura e delle sue meraviglie. Età di lettura: da 10 anni.
GUARDA ANCHE:
- Il cielo che si muove. 15 Storie di natura
- Il mio nome è Greta. Il manifesto di una nuova nazione
- Storia dell’immondizia
- Isabella & Co. Il mistero dei pesci mutanti
- La scuola dell’orto felice
- Klincus Corteccia
- Clorofilla dal cielo blu
- Libera un’amica tra le onde
- Tabitha e un mondo da salvare
Lascia un commento