Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi e mete per bambini

6 Marzo 2018 by Scuola in Soffitta

Giochi per insegnare a parlare

giochi per insegnare a parlare
FacebookWhatsApp30Pinterest
30
SHARES

Alcuni bambini iniziano a parlare tardi, sostituendo i gesti e le espressioni alle parole. Un bambino che non parla può mettere in agitazione i genitori che aspettano con ansia di poter comunicare con il figlio tramite le parole. Spesso i problemi sono piccoli e i genitori possono intervenire con alcuni trucchi per insegnare ai bambini a parlare. Claudia Azzaro spiega alcuni giochi per insegnare a parlare nel libro Parlare…che fatica! Consigli semplici per aiutare i bambini a parlare bene.

Perché il bambino non parla?

Claudia Azzaro è logopedista. Nel suo libro spiega come nasce il linguaggio nei bambini. Parlare è il risultato di uno sviluppo psicomotorio che riguarda anche gli organi coinvolti nella produzione e ricezioni di suoni: corde vocali, bocca, orecchio ma anche naso e polmoni che pompano aria.

Alcuni bambini seguono percorsi diversi per arrivare al linguaggio, ma se la loro capacità di parlare ci preoccupa possiamo consultare il pediatra per verificare l’utilità di alcuni controlli:

  • controllo dell’udito
  • eventuali infezioni dell’orecchio (otite)
  • controllo delle reazioni agli stimoli sonori

Non c’è da spaventarsi per questi esami, pensate che un confronto con uno specialista potrà darvi conforto se non ci sono problemi o diversamente aiutare il bambino a risolverli prima possibile. Iniziate a parlarne con il pediatra che farà semplici controlli in studio.

GUARDA ANCHE: Giochi per far camminare i bambini

Giochi per invogliare a parlare

Da logopedista Claudia Azzaro spiega nel libro alcuni piccoli test che possiamo fare anche noi per individuare il livello di comprensione delle parole nel bambino, eventuali difficoltà di ascolto e ostacoli emotivi al linguaggio. Un libro non si può sostituire a uno specialista ma può sostenere il genitore che aiuta lo sviluppo del linguaggio nel proprio figlio.

Tra tutti i giochi di linguaggio proposti dal libro ne riassumo solo alcuni, scegliendo quelli che sono adatti a situazioni in cui non sono stati diagnosticati problemi che interferiscono al linguaggio, ma solo giochi per invogliare a parlare.

GUARDA ANCHE: Giochi per far parlare i bambini

Insegnare una canzone

Uno dei casi seguiti dall’autrice riguarda una bambina che ha superato il blocco del linguaggio imparando a cantare “Volare” con la sua mamma.

Proporre canzoni a due voci

Conoscete la canzone per bambini “Nella vecchia fattoria?”. Possiamo considerarla una canzone a due voci in cui il bambino interagisce imitando i versi degli animali.

Fare domande a scelta multipla

Quando chiedere al bambino di scegliere ad esempio cosa vuole mangiare, proponete una scelta di due o tre piatti in modo che per esprimere la sua preferenza sia costretto a pronunciare la parola corrispondente. Per cena vuoi il risotto o la pasta?

Leggere insieme

la relazione ha un ruolo importante nello sviluppo del linguaggio. Imparare le singole parole non è sufficiente, serve anche instaurare una relazione di dialogo con il genitore o con il nonno. Si tratta di incoraggiamento affettivo che offre occasioni spontanee di comunicazione quando si prova a leggere con il bambino un libro illustrato o un libro con le finestrelle. Coinvolgere il bambino nella lettura: perché l’orso piange? cosa fa la mamma?

Consigli per incoraggiare a parlare

Chi ha provato a studiare una lingua straniera sa bene quanto sia complicato superare l’imbarazzo di provare a parlare con il rischio di fare errori. L’atteggiamento di chi ascolta ha una grande influenza sull’autostima dei bambini.

Non correggere

Ci sarà più avanti il momento in cui verranno affinati i suoni, ma le prime frasi dei bambini devono poter essere spontanee e libere da correzioni. La Azzaro suggerisce di lasciarli sbagliare, purché si lancino nel linguaggio.

Avere pazienza

Come in ogni processo di crescita dei bambini bisogna avere pazienza e convincersi che per aiutare i bambini a parlare serve una relazione di amore e fiducia.

Cercare occasioni per stare da soli

Questo consiglio lo aggiungo io sulla base della mia esperienza di mamma con due figli vicini d’età e molto diversi tra loro. Se riuscissimo a guardarci da fuori, vederemmo quante occasioni di disturbo ci sono che possono ostacolare la conversazione: qualcuno in famiglia che parla molto di più, televisione sempre accesa, poche occasioni per avere una dialogo a due. Se trovate il tempo di fare voi il bagnetto a vostro figlio in tranquillità o di portare solo lui a fare una passeggiata, vedrete come sarà più fiducioso e proverà a parlarvi.

LEGGI ANCHE Fiaba training

Bambini grandi che parlano poco

I consigli precedenti riguardo in particolare i bambini piccoli che iniziano a pronunciare le loro prime parole. Tra i bambini più grandi ci può essere poca voglia a parlare che spesso noi mamme notiamo quando chiediamo come è andata la loro giornata e ci rispondono con un monotono: “Bene”.

L’autrice suggerisce di non assillare i bambini appena usciti da scuola. La direttrice dell’asilo di mio figlio dice: “Quando torno a casa dal lavoro rispondo anche io con un semplice ‘bene’ pur di starmene un po’ tranquilla e recuperare energie, anche se sono convinta di fare un lavoro che mi piace molto.”

LEGGI ANCHE Idee per giocare con le parole

Cosa fare in questi casi? Iniziare con domande meno generiche e chiedere poche informazioni mirate: cosa avete mangiato oggi? siete usciti a giocare in giardino? Queste domande ci possono essere utili per avviare la conversazione, quindi quando abbiamo l’impressione che i bambini non parlano per mancanza di coinvolgimento.

Per migliorare la capacità di raccontare, si possono proporre libri adeguati all’età e giochi per ricostruire le sequenze temporali di un racconto, giochi per inventare storie, ma soprattutto cercare occasioni per parlarsi.

parlare che fatica

Parlare… che fatica!
Consigli semplici per aiutare i bambini a parlare bene
di Claudia Azzaro
Armando Editore

 

FacebookWhatsApp30Pinterest
30
SHARES

Correlati

Archiviato in: Asilo nido Tag: sviluppare il linguaggio

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Lamia dice

    10 Novembre 2018 alle 0:02

    Salve..sono una mamma di un bambino di 4 anni e mezzo che parla male proniuncia tutto male.. no sa fare le frase.un bambino misto di padre italiano e madre marocchina..fino a 3 anni parlavo con lui in arabo e il padre in italiano e andava al nido da quando aveva 1 e mezzo. Ho fatto tt le visite quando aveva 3 anniezzo da neuropsichiatra infatile e psicologo,emotri e logopedista e visita foniatrica..ma no hanno capito cosa ha..mi dicono di starlo dietro e parlare tanto con lui.
    Quando era piccolo fino a 3 anni ..é stato tropp davanti la Televisione e no parlavamo tanto con lui perché era un bambino molto tranquillo.
    Ads parla ma tutto miscchiato e ogni tanto mi risponde cose ke no ho chiesto..no capisco se no sa esprimerer per il fatto che no sa parlare o cosa ?
    Per il resto tt normale , é un bambino molto autonomo. Il suo probleme é questo ritardo di linguaggio che no so cosa fare per lui !

    Grazie

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      12 Novembre 2018 alle 10:39

      Buongiorno, mi dispiace di poterle dare indicazioni precise sul suo caso. Da quanto leggo il bambino è già stato valutato da personale specializzato. Le consiglio di provare a chiedere nei gruppi di genitori bilingue quali attività può proporre a casa per aiutare il bambino.

      Rispondi

Trackback

  1. Come insegnare a parlare ai bambini ha detto:
    19 Marzo 2021 alle 13:21

    […] e trattare specifici disturbi del linguaggio. Può anche fornire ai genitori dei suggerimenti e dei giochi per imparare a parlare e per migliorare le abilità linguistiche del loro […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969