
Inventare storie con i bambini è un gioco divertente. A loro piacciono i racconti, piace sentire leggere le storie dei libri e piace anche molto inventare storie per primi. Il divertimento sarebbe un fine sufficientemente utile per cercare giochi con cui inventare storie, ma questi possono diventare materiali per sviluppare il linguaggio e il senso logico nella narrazione.
Ho cercato quali possono essere i giochi per inventare storie. Sono principalmente carte che raffigurano personaggi, oggetti e simboli. Ci sono carte stilizzate e altre con illustrazioni particolareggiate.
Carte di Propp
La carte di Propp furono inventate per analizzare le favole e rintracciare gli elementi comuni di molte storie della tradizione orale. La versione in carte illustrate permette di avere uno strumento utile da usare con i bambini per creare nuove storie, provare a cambiare il finale, sostituire un personaggio, sempre nell’ambito della fiaba tradizione.
Carte di Propp su Amazon
Carte delle storie
Ispirandosi alle carte di Propp, le carte delle storie sono versioni moderne delle figure della fiaba in cui cambiano i personaggi, cambiano i luoghi e di conseguenza l’ispirazione per inventare storie.
L’inventafavole – Un mazzo di grandi schede sapientemente illustrate sulle quali sono rappresentati personaggi, luoghi e situazioni delle fiabe tradizionali che, combinate liberamente tra di loro, permettono di costruire un infinito numero di possibili trame e aiutano il bambino a stimolare fantasia, capacità di collegamento e memoria. Pensato per genitori, insegnanti ed educatori, ma soprattutto per i bambini. Le abbiamo anche noi e le ho fotografate nella mia recensione.
L’inventafiabe – Raccontare e raccontarsi: dai mondi fantastici al mondo interiore. Dentro la scatola trovi: 1 libro-guida per adulti; 4 puzzle di 8 tasselli cadauno. Quid+ è una linea editoriale dedicata all’età prescolare che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti
C’Era una volta – Carta di Narrazione (Raven) – C’Era una Volta è il premiato gioco di carte che unisce narrazione, creatività e collaborazione. Un giocatore, nei panni del Cantastorie, inizierà ad inventare una favola utilizzando i suggerimenti delle Carte Racconto, cercando di guidare la trama fino alla propria Carta Lieto Fine. Gli altri giocatori utilizzeranno le proprie Carte Racconto per interromperlo, diventando essi stessi i Cantastorie. Il vincitore sarà il primo giocatore che, dopo aver utilizzato tutte le proprie Carte Racconto, avrà condotto la storia verso la propria Carta Lieto Fine. Ricordate però: l’obiettivo del gioco non è vincere ma divertirsi inventando insieme memorabili avventure.
Imagine – 60 Carte trasparenti scateneranno la tua immaginazione nel proporre o nell’indovinare gli enigmi presentati e scelti a caso tra gli oltre 500 suggerimenti. Affianca le carte in sequenza, oppure mettile una sopra l’altra; puoi creare anche un’animazione scatenando la tua fantasia. Il gioco prevede la possibilità di sfidarsi cercando di rappresentare un oggetto o un concetto con i soli simboli a disposizione. Le carte trasparenti però posso essere utilizzate anche in base alla propria fantasia.
Storie a cucù – L’inventastorie di Valentina – 36 Carte illustrate per inventare storie, sequenze logiche, ma anche per sviluppare il linguaggio e il ragionamento.
Dadi per inventare storie
Una alternativa alle carte sono i dadi per inventare storie. hanno illustrazioni più stilizzate e non identificano i ruoli chiave della storia (protagonista, antagonista ecc) ma solo immagini di ispirazione.
Story Cubes – Lanciando i dadi si devono inventare racconti ispirandosi alle immagini raffigurate. È un gioco di abilità con l’obiettivo di trovare un nesso logico con riuscire a inserire ogni elemento con coerenza. Sicuramente ci saranno soluzioni improbabili e divertenti pur di inglobare tutte le figure. Dagli 8 anni.
Libri per inventare storie
Si tratta di libri gioco che ripropone la logica delle carte per inventare storie sostituendo le illustrazioni con le parole. La rilegatura a spirarle permette facilmente di combinare sequenze diverse da utilizzare per inventare storie.
La mia piccola officina delle storie – “21 frasi per 194.481 storie”. Assurde, poetiche, surreali, le possibili storie contenute in questo libro sono pressoché infinite. Storie brevi da costruirsi da sé: basta girare le alette e combinare in modo diverso ogni volta soggetto, azione e luogo. Ispirato a “Cento mille miliardi di poemi” di Raymond Queneau, il libro aiuta a gustare il meraviglioso potere evocativo della lingua. L’ultima pagina è composta da alette bianche per permettere ai piccoli lettori di scrivere la propria storia e mescolarla con le altre. Età di lettura: da 6 anni.
Il magico pentolone delle meraviglie – Nel magico pentolone ribollono 21 storielle: buffe, assurde, paurose, sempre piene di meraviglia. Girando le alette di ogni pagina personaggi e situazioni si mescolano creando oltre 4 milioni di nuove combinazioni. Età di lettura: da 5 anni.
ALTRE IDEE
Se state cercando giochi creativi per bambini, qui potete trovare altre idee:
Lascia un commento