Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • HOME
  • Crescere
  • Giocare
  • Leggere
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Ebook di Scuola in soffitta
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Cucina
    • Idee per le feste
    • Regali
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vita da mamma
    • Vivere green
  • PDF
    • Album delle attività
  • SHOP

19 Febbraio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Gioco da stampare: Inventa Favole con le Carte di Propp

gioco da stampare inventa favole carte propp

Le carte di Propp (o carte delle storie) sono tessere che rappresentano i personaggi e gli elementi presenti più frequentemente nelle fiabe. Lo studioso russo Vladimir Propp analizzò la struttura delle fiabe popolari e riconobbe uno schema ricorrente che noi oggi ritroviamo in parte nelle carte delle storie. Questo materiale è molto utile per stimolare la fantasia dei bambini, il linguaggio e la capacità di espressione.

Cosa sono le carte di Propp?

Le carte di Propp sono schede in cartoncino che riportano la raffigurazione di uno degli elementi che costituiscono le fiabe. Ci sono i personaggi, i luoghi, gli antagonisti, gli aiutanti, gli elementi magici che aiutano a raggiungere il tesoro o l’obiettivo finale. Oltre a spiegare come sono strutturate le fiabe, le carte di Propp servono per fare attività con i bambini: per inventare storie.

Come si usano le carte di Propp?

Il mazzo delle carte di Propp prevede diverse varianti di ogni figura della fiaba: diverse carte con i luoghi, con i mezzi magici, ecc. Si presentano già divise in mazzetti. Per facilitare questo passaggio nel file che trovate a fondo pagina ci sono anche i divisori per il mazzo. Ogni partecipante pesca una carta da ogni mazzo e con ispirandosi alle figure proverà a inventare una storia.

Quali sono gli elementi delle carte di Propp?

Nel libro Morfologia della fiaba, Vladimir Propp aveva identificato molti elementi ricorrenti nelle fiabe: uno schema comune, figure e ruoli costanti. Per iniziare a usare le carte di Propp possiamo partire con poche figure. Nelle mie carte delle storie da stampare trovate:

  • i protagonisti: i personaggi dai quali parte la storia
  • gli antagonisti: il nemico da sconfiggere
  • i luoghi: le ambientazioni che spesso influenzano il progredire della storia (ci possono essere varie difficoltà)
    gli aiutanti: gli amici del protagonista che lo aiutano a raggiungere il suo obiettivo
  • i mezzi magici: oggetti dai poteri straordinari che permetteranno al protagonista di risolvere il nodo della storia
  • i tesori: sono gli obiettivi finali a cui aspirano i protagonisti (il principe che vuole sposare la principessa è l’obiettivo di Cenerentola)

Uso didattico delle carte di Propp

Oltre a essere un materiale utile per inventare storie, esercitarsi a raccontarle o a scrivere, le carte di Propp offrono anche un altro tipo di esercizio: analizzare le storie che conosciamo. In questo caso utilizziamo soltanto le carte con le indicazioni delle figure narrative e proviamo a chiederci ad esempio in Cenerentola chi è l’antagonista (possono essere più di uno), chi è l’aiutante, qual è il mezzo magico, ecc.

File da stampare: Carte delle fiabe PDF

Condividi su Instagram un momento di gioco con queste carte, tagga il profilo di @scuolainsoffitta!

 

Correlati

Share77
Pin4
WhatsApp
81 Condivisioni

Archiviato in: Giochi Tag: giochi, giochi da stampare, PDF

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2021 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969