Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Attività
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

21 Dicembre 2015 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Idee per giocare con le parole

giocare con le parole
FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

Giocare con le parole è modo divertente per sostenere i bambini nello sviluppo del linguaggio. Riuscire a esprimersi bene permette di farsi capire più facilmente, di comunicare correttamente le proprie emozioni o i problemi. Giocare con le parole permette di fare nuove scoperte e di imparare a comprendere meglio.

Dai 2 anni i bambini iniziano a sviluppare la capacità di parlare in modo costante. Entrare nel loro mondo con un gioco che li stimoli a parlare ci offre l’occasione di testare con mano come si esprimono, di dargli delle nuove occasioni per allenarsi e soprattutto ci regala come genitori dei momenti meravigliosi in cui scopriamo cosa pensano o sentiamo i nomi inventati dalla loro fantasia.

Giochi semplici con le parole

Ci sono tanti giochi che possiamo inventare per giocare con le parole: dai più semplici in cui usiamo soltanto la voce, perfetti da fare in auto o mentre si cammina, a quelli più legati alla consueta attività di gioco che si legano a oggetti materiali. Alcune attività che richiedono solo le parole sono:

  • inventare storie (possiamo usare oggetti qualsiasi come le posate a tavola, i giochi nel bagnetto, una bambola)
  • raccontare storie divertenti (il tempismo è importante in una battuta come anche le parole giuste)
  • inventare canzoni
  • recitare filastrocche
  • trovare 10 nomi di una categoria: animali, cose dolci, mezzi di trasporto, mestieri ecc.

Giochi per superare la timidezza di parlare

Il problema di molti bambini non è avere un linguaggio scarno, ma essere molto timidi. Da mamma ho trovato delle situazioni che possono essere molto d’aiuto:

  • cantare con i bambini
  • regalare un microfono giocattolo per parlare e cantare
  • giocare con un registratore
  • organizzare scenette e teatrini in casa.

Giochi che stimolano il linguaggio

In commercio ci sono molti giochi pensati appositamente per lo sviluppo linguistico dei bambini. Esistono giochi specifici per la logopedia, ma in questo momento ci concentriamo su giochi più generici che aiutano ad arricchire il linguaggio e allenare a parlare:

  • le carte per inventare storie: le carte di Propp o l’inventafavole
  • libri per imparare le parole (ho raccolto alcuni titoli nella bibliografia dedicata ai libri per bambini dai 2 anni)
  • giochi con le parole in formato puzzle (un esempio è Parolandia)
  • giochi di ruolo: cassiera, infermiera, maestra, mamma, con l’equivalente al maschile
  • giochi di enigmistica per bambini

Giochi da tavolo con le parole

Tra i giochi in scatola le parole hanno spesso un ruolo dominante. Si dovrà scegliere il gioco in base all’età del bambino. Alcuni giochi con le parole sono:

  • Tabu
  • Scarabeo
  • Indovina chi?
  • i dadi per inventare storie: Story Cubes Original
  • Pictionary 

Vi suggerisco alcuni libri dove potete trovare delle proposte concrete per giocare con le parole:

  • Giocare con le parole. Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere
  • Giocare a parlare. Una proposta di gioco per lo sviluppo linguistico dei bambini dai 3 ai 5 anni. Con gadget
  • Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie
  • Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Con gadget

Libri per bambini con giochi di narrazione:

  • La mia piccola officina delle storie
  • Il libro matto
  • Le carte di Ciripò. Giocare e inventare storie con le emozioni. Con 34 carte. Con CD Audio
  • C’era una volta…
  • Il gioco delle combinazioni

 

Photo by nenetus.

FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: didattica, giocare a casa, italiano, libri, libri per bambini, sviluppare il linguaggio

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969