
I bambini sono spontaneamente affascinati dal sistema solare. Sono curiosi e fanno domande su pianeti, stelle e galassie. L’Ippocampo Editore ha realizzato il cofanetto Montessori sull’astronomia per proporre ai bambini l’esplorazione del cielo con materiali che stimolano la curiosità e facilitano l’apprendimento.
GUARDA ANCHE: Attività di geografia per bambini
Cosa contiene il cofanetto Montessori di astronomia?
Il materiale invoglia i bambini a scoprire alcuni elementi del sistema solare attraverso le immagini classifica. Nel rispetto del metodo Montessori le carte-definizione sono autocorrettive, permettendo in questo al bambino di lavorare in autonomia. Il cofanetto comprende:
- 60 immagini classificate
- 1 mappa stellare girevole
- 1 libretto per conoscere i principali corpi celesti
- 1 quaderno per osservare e disegnare le costellazioni
Attività Montessori di astronomia
Il progetto del cofanetto L’Ippocampo è stato realizzato con la consulenza scientifica dell’astrofilo Paolo Colona, Direttore dell’Accademia delle Stelle. Con il materiale proposto il bambino scoprirà i meccanismi che regolano l’universo, i nomi di pianeti e costellazioni, il posto della Terra e quindi il nostro all’interno dell’universo.
Ogni spiegazione fornita dal libretto è corredata da semplici esperimenti che aiutano a imparare ancora una volta grazie all’esperienza diretta. Gli esperimenti sono adatti a bambini dai 6 anni, mentre le attività con le carte definizione possono essere proposte a bambini dai 3 anni.
Le attività proposte nel libretto coinvolgono i bambini in un percorso di apprendimento che si basa su principi interattivi:
- scoprire
- descrivere
- osservare
Come utilizzare il materiale Montessori?
Chi si avvicina per le prime volte alla pedagogia Montessori troverà indicazioni molto utili nel libretto a corredo del cofanetto. Pensati sia per educatori sia per genitori, i cofanetti Montessori dell’Ippocampo forniscono suggerimenti per avviare l’attività con i bambini. Per proseguire il percorso sarà opportuno leggere alcuni libri sul metodo Montessori.
Il genitore inizierà presentando il materiale al bambino, leggendo insieme, se non è ancora in grado di farlo da solo. Il bambino può svolgere in autonomia il lavoro di abbinamento delle carte con le targhette delle definizioni. Insieme possono cercare le costellazioni sulla mappa e sul libretto per scoprirne tutte le curiosità. Per rispondere all’interesse del bambino si possono cercare alcuni libri su cielo e stelle che affrontino l’astronomia con parole adeguate all’età del bambino.
Il mio cofanetto Montessori di Astronomia
di Ève Herrmann e Roberta Rocchi
L’Ippocampo
Lascia un commento