Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

14 Febbraio 2014 by Scuola in Soffitta

Libri per bambini su cielo e stelle

libri per bambini su cielo e stelle
FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Il 20 luglio 1969 l’uomo ha realizzato il suo sogno: l’astronauta Neil Armstrong ha raggiunto la luna. E’ un sogno che è durato millenni, che ha illuminato menti dedite alla scienza ma anche alla poesia. Aver raggiunto la luna non ha tolto niente al fascino che il cielo e le stelle hanno sempre avuto. I bambini ne sono attratti, a volte spaventati perché notte vuol dire buio, dormire nel letto da soli. Guardare le stelle è un regalo che dovremmo farci più spesso. E’ uno dei ricordi più frequenti della mia infanzia. Sono cambiate le persone al mio fianco, dai cuginetti di quando ero piccola a oggi che ho la mia famiglia. Una cosa che non è mai cambiata guardando le stelle è chiedermi cosa mi avrebbe resa felice ed esaudire un desiderio. Uno di quei desideri che vanno cullati, voluti tanti e poi aspettati. I bambini ne sono capaci?
Questo venerdì ho trovato tre motivi diversi per parlarvi delle stelle: è San Valentino e sognare con qualcuno a cui si vuol bene mi piace tanto, è la giornata scelta dai promotori di “Mi illumino di Meno” ed è il giorno dei consigli di lettura.
So che me lo chiederete, quindi vi anticipo. “Cosa hanno combinato i bambini nella foto grande?” hanno appeso una zanzariera tra due ante dell’armadio e stanno leggendo un libro con le stelle proiettate dalla Twilight Turtle (leggete qui). Passiamo ai libri per bambini su cielo e stelle.

stelle

Leggende del cielo

libri_leggende_cielo

Le storie delle costellazioni arrivano dal nostro passato, sono racconti pieni di fascino che leggono nelle stelle avventure, amori e personaggi fantastici. Leggerle ai bambini è una occasione per avvicinarli all’astronomia attraverso un linguaggio che conoscono, quello delle storie. Sono storie che si portano dietro il ricordo della cultura in cui sono nate.
Storie dei cieli del mondodi Albanese, Brunetti, Gasperini, Domeniconi, Sinnos Editore
Una raccolta delle più belle storie di tutto il mondo, che spiegano la nascita delle costellazioni. Un percorso attraverso i continenti alla scoperta del cielo. Le splendide illustrazioni di Paolo Domeniconi aiutano la fantasia a vedere l’invisibile. Ne ho già parlato in occasione del nostro pigiama party astronomico.
Età: 5 anni
Ai piedi dell’Olimpo. Miti greci di Saviour Pirotta, Einaudi Ragazzi
Molti racconti legati alle stelle nascono dai miti greci. E’ un patrimonio di storie che portano indietro nel tempo, raccontando di eroi che sembrano non perdere mai il loro fascino di fronte ai bambini. Rileggere i miti greci guardando le stelle mi sembra una grande occasione. Età: 8 anni La luna con le orecchie di Vivian Lamarque e Alessandra Cimatoribus, Castalia Dopo tante storie che arrivano dall’antichità eccone una se dondola tra fantasia e leggenda. E’ la storia di una luna che si vede solo in paese lontano. E’ una luna speciale perché ha le orecchie. A cosa le serviranno? Perché la nostra non le ha?
Età: 4 anni

Poesie, storie poetiche e un piccolo classico

libri_poesie_stelle_luna

La luna e le stelle hanno ispirato i poeti di ogni tempo. Ci hanno lasciato versi importanti, che dobbiamo leggere ai bambini per addolcire le loro orecchie. Ci hanno regalato anche libri molto poetici che sono quasi una lettura obbligata.

Poesie alla luna
Un libro di grande formato con illustrazioni incantevoli che raccoglie alcune poesie molto famose. E’ un modo molto affascinante per presentare ai nostri bambini Emily Dickinson, Goethe, Byron  e molti altri poeti.
Età: 6 anni

Nella notte buiadi Bruno Munari, Corraini
Splendido esempio dei libri di Munari, “Nella notte buia” sembra non avere storia, c’è solo una ricerca, quella di capire cosa sia quella luce lontana. E’ una ricerca che passa per pagine opache, altre con buchi in una scoperta che lascia a bocca aperta grandi e bambini. Un vero classico.
Età: 3 anni

Il Bambino E La Luna di Jimmy Liao, Edizioni Gruppo Abele
Una notte la luna smette di brillare. E’ scomparsa. Le conseguenze si vedono ovunque. Un bambino per caso la trova e diventano amici. Si prende cura di lei, le canta canzoni dolci e quando capisce che deve restituirla al cielo la accompagna di notte nel suo posto. “Vuoi ancora ascoltare il crepitio delle gocce?” le dice per convincerla e quando finalmente tutto torna alla normalità ecco che “Le cose invisibili finalmente ricompaiono”. Un testo splendido.
Età: 5 anni

Costellazioni di Lara Albanese, Editoriale Scienza
Le costellazioni sono diventate protagoniste di tante storie raccontate in questo albo splendidamente illustrato, che al piacere della lettura unisce il rigore scientifico di tanti concetti astronomici.

Avventure a tu per tu con le stelle

libri_avventure_spazio

Accendi la notte di Ray Bradbury, Gallucci
Un bambino ha paura del buio. La notte è anche questo e molti bambini sono come lui. Lui però un giorno incontra una bambina speciale, Buia, che lo convince a spegnere le lampade di casa per accendere la notte. E’ bella la notte da scoprire.
Età: 4 anni

Il ladro di stelle di Rosaria Iorio, Coccole e Caccole
Chi non vorrebbe una bella stella tutta per sé? Appena riesce, Tito ne cattura una con il suo retino e la chiude in un barattolo. Ne è innamorato, ma l’amore vuol davvero dire tenere tutto per sé?
Età: 4 anni

Stellina di Arcadio Lobato, Edizioni Arka
Tutte le notti stellina ascolta le fiabe che vengono lette ai bambini. Una notte decide di scendere sulla terra per incontrare i personaggi delle fiabe, ma trova solo Marika, che per fortuna è dotata di fantasia.
Età: 4 anni

Avventure da super eroi

LIBRI_leggende_stelle

Un bambino che guarda le stelle, secondo voi si sogna protagonista di qualche avventura? Secondo me sì. Vogliono fare i pirati, i cowboy, i poliziotti figurasi se non sognano qualche spedizione spaziale. I più piccoli magari saranno meno astronauti e più cacciatori di stelle, come i protagonisti di queste storie per bambini dai 4/5 anni.

Tatty Ratty di Elen Cooper, Fabbri Editori
Tatty Ratty è un pupazzo a forma di coniglietto, che un giorno si perde su un autobus. E’ la disperazione per la piccola Molly che chiede alla mamma di cercarlo ovunque, telefonando anche alla stazione degli autobus. Temporeggiano inventando grandi avventure del piccolo Tatty Ratty che sarà salito su una nave dei pirati o forse starà sfrecciando per il cielo su una navicella spaziale. Alla fine Tatty Ratty, guarda caso, si fa ritrovare proprio in un negozio di giocattoli nuovi. Se qualche genitore ha capito il trucco, lo tenga per sé perché è molto più bello sapere che i giochi persi stiano viaggiando tra le stelle.
Età: 5 anni

Il viaggio di Laura tra le stelledi Klaus Baumgart, Fabbri Editori
Laura è una bambina molto fortunata perché ha una stella tutta sua. Tutti possono averne una? Anche i cani? Bella domanda! Laura decide di preparare una navicella spaziale nella sua cameretta, utilizzando degli scatoloni e un po’ di fantasia. Insieme al fratellino parte verso il cielo alla ricerca della stella del loro cagnolino, finché arriva la mamma a svegliarli.
Età: 5 anni

Super-Albert di Thierry Robberecht e Philippe Goossens, Clavis
Super Albert è un super eroe che vive nello spazio. Deve occuparsi di lucidare le stelle ogni giorno perché siano sempre splendenti. Si occupa anche dei bambini della Terra come un fratello maggiore pronto a risolvere ogni problema. Sul satellite in cui vive, Super Albert è un bambino anche lui e deve andare a scuola, fare i compiti e vedersela con la paura del buio.
Età: 4 anni

Per saperne di più (versione per bambini) OPPURE

Per prepararsi alle loro domande (versione genitori)

libri_bambini_sullo_spazio

Guardare il cielo stuzzicherà sicuramente qualche domanda sulle stelle, i pianeti e la luna. E’ una curiosità che non ha età e segue i bambini dalla scuola materna in avanti. Un buon libro da tenere in casa è sicuramente un investimento.

Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull’astronomia di Federico Taddia e Margherita Hack, Editoriale Scienza
Un viaggio alla scoperta del cielo che si sviluppa domanda dopo domanda: come nascono le stelle? Come vivono e come muoiono? Il sole si spegnerà mai? Perché le comete hanno la coda? Chi ha messo gli anelli a Saturno? E tante altre.
Età: 6 anni

A caccia di alieni. Guida galattica per futuri astrobiologi di Mark Brake, Editoriale Scienza
E’ un libro di cui ho già parlato e consiglio non solo per l’approccio divertente, che ipotizza di andare alla ricerca di alieni, ma per i molti collegamenti interessanti con altre discipline che lo rende un utile strumento per lo studio.
Età: 8 anni

I cervelloni. Lo sfrecciante libro dell’astronomia di Lisa Swerling e Ralph Lazar, Editoriale Scienza
Libro prezioso per le fotografie e i chiarimenti scientifici, proposto con il sapiente aiuto di piccoli uomini disegnati sulle pagine che rendono il percorso di scoperta una vera avventura.
Età: 8 anni

luna

Avete altre letture da consigliarci? Dopo aver letto uno di questi libri però vogliamo solo storie che facciano vedere l’invisibile!

LEGGI ANCHE Come realizzare un sistema solare da passeggio

FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri di scienze per bambini, libri per bambini, STEM per bambini

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. kemate dice

    14 Febbraio 2014 alle 10:59

    Stupenda questa carrellata di libri “stellari” viene proprio voglia di sdraiarsi su un prato con il naso all’insù a scrutare il cielo.
    Ho una lettura che fa per voi “Stelle, galassie e misteri cosmici” di Jonathan Lindstrom, Editoriale Scienza, ne ho parlato qua:
    http://lekemate.blogspot.it/2012/09/vdl-stelle-galassie-e-misteri-cosmici.html

    Rispondi
    • Daniela dice

      14 Febbraio 2014 alle 11:02

      Grazie! Lo cerco

      Rispondi
  2. Claudia & Topastro dice

    14 Febbraio 2014 alle 14:41

    Belli questi libri sulle stelle! me ne segno alcuni perchè dopo quello sull’origine della vita sulla Terra mi piacerebbe leggere qualcosa sull’universo al mio bimbo grande!

    Rispondi
    • Daniela dice

      14 Febbraio 2014 alle 14:52

      Grazie, Claudia!

      Rispondi
  3. stefania dice

    14 Febbraio 2014 alle 16:15

    Letture adatte per sognare… Lo scorso anno, qui nel mio comune, è stato organizzato un picnic sotto le stelle con lettura di storie ai più piccoli… non erano, però, storie che riguardavano le costellazioni… Spero che nell’edizione di quest’anno venga inserito qualche cosa del genere anche perchè l’iniziativa, se sarà riproposta allo stesso modo, come location aveva uno spazio verde attorno all’Osservatorio Astronomico del nostro comune….

    Rispondi
  4. ArteMamma dice

    14 Febbraio 2014 alle 22:28

    Alcuni suggerimenti torneranno utili per Binotto, che ama la Luna, soprattutto, e le stelle.
    Buon we!

    Rispondi
  5. Anna dice

    23 Giugno 2022 alle 10:42

    La mia nipotina mi chiede spesso “dove vanno a dormire le stelle quando sorge il sole ” le spiegazioni non la soddisfano , potreste consigliarmi un libro che la convinca che tutto resta al suo posto? Ha quasi 5 anni. Ģrazie

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      24 Giugno 2022 alle 15:12

      Ciao, Anna. Mi viene in mente una mappa del cielo o un astrolabio ma potrebbe essere complicato per la sua età. Cercando tra i libri in commercio ho trovato questo di Editoriale Scienza che simula ciò che avviene in natura: con una torcia si illuminano le stelle nel libro per vederle al buio. Sarebbe molto bello poterla portare all’osservatorio astronomico. Questo è il libro che dicevo: https://amzn.to/3tVXrDN

      Rispondi

Trackback

  1. Venerdi' del libro: il tuttomio Andrea Camilleri | ha detto:
    15 Febbraio 2014 alle 10:14

    […] Lascuolainsoffitta […]

    Rispondi
  2. Libri illustrati per bambini: le novità | La scuola in soffitta ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 11:11

    […] Libri per bambini sul cielo e le stelle […]

    Rispondi
  3. Manine – le attività da fare con i bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    27 Maggio 2014 alle 11:49

    […] i miei bambini hanno ricevuto in regalo una Twilight Turtle, è una lampada a forma di tartaruga (la vedete nella foto) che crea una bella atmosfera in camera quando leggiamo di sera. Proietta sul soffitto le costellazioni e questo miha ispirato la ricerca di libri per bambini sul tema cielo e stelle. Quelli che si sono piaciuti di più sono in questa raccolta di recensioni. […]

    Rispondi
  4. 10 Libri per bambini su aerei e volo | La scuola in soffitta ha detto:
    30 Luglio 2014 alle 13:22

    […] LEGGI ANCHE: Libri per bambini su cielo e stelle […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969