Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

11 Settembre 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Leggere fa bene alla salute. Ecco cosa dice la scienza

Leggere fa bene alla salute
FacebookWhatsAppPinterest

I benefici della lettura si vedono a tutte le età. Sono tante le campagne che puntano a invogliare i bambini a leggere per l’aiuto che porta la lettura durante la crescita. I libri aiutano i bambini a sviluppare il linguaggio, la fantasia, il pensiero logico, ma i benefici non si limitano solo alla sfera dell’apprendimento. In ogni momento della nostra vita i libri sono un sostegno a livello emotivo, aiutandoci ad affrontare la quotidianità in modo migliore. La scienza sostiene che leggere faccia bene anche alla salute.

Leggere migliora le relazioni con gli altri

La lettura è un’attività solitaria, come può influire sul nostro rapporto con gli altri? L’ultimo studio in merito è stato eseguito dalla Kingston University di Londra, ha cercato di individuare quali effetti benefici poteva portare su una persona scegliere di leggere un libro invece di guardare la televisione. Rose Turner ha spiegato la lettura permette di conoscere meglio i caratteri umani. Quando leggiamo andiamo a fondo, esplorando le motivazioni delle scelte fatte dai personaggi, le loro paure, i drammi interiori. La possibilità di entrare nella mente dei personaggi che abitua all’empatia, a guardare oltre l’apparenza di un comportamento, cercando di capire meglio gli altri. La televisione non offre la stessa possibilità si sviluppare l’intelligenza emotiva, anzi spesso ci inganna per creare l’effetto sorpresa o accentuare la suspense.

LEGGI ANCHE Come ricaricarsi in pausa pranzo

Leggere aiuta a ridurre lo stress

Possiamo arrivarci anche per logica: leggere ci porta a sospendere ogni attività, rallenta il ritmo della respirazione, induce al relax. Se è chiaro che la lettura sia una attività calmante e distensiva, non è chiaro quando si debba leggere ogni giorno per averne i benefici. Una ricerca effettuata dall’Università del Sussex ha evidenziato che la tensione muscolare e il battito cardiaco iniziano a rallentare dopo sei minuti di lettura. L’attività costante di leggere riduce lo stress del 68%, mentre giocare con un videogame ha un effetto solo del 21%. Non importa cosa si legga – ha dichiarato il Dr Lewis – ciò che conta è trovare un libro che ci appassioni.

LEGGI ANCHE Week-end di benessere per mamme da fare in casa

Leggere aiuta a gestire emozioni e depressione

La depressione ha bisogno di un sostegno prima di tutto da parte di un esperto e la lettura viene impiegata in un programma mirato. “La lettura fa bene perché tiene impegnata la mente a livello cognitivo tant’è vero che viene utilizzata quasi come una terapia anche nei pazienti depressi – spiega Bernardo Carpiniello, docente di psichiatra all’Università di Cagliari e presidente della Società Italiana di Psichiatria – .Inoltre, serve ad identificarsi nei personaggi cosa che fa acquisire auto-consapevolezza”. E poi c’è il sollievo emotivo: “La lettura del libro giusto è come una forma di catarsi che permette di esprimere le emozioni represse cosa che rappresenta già un atto terapeutico”, conclude Carpiniello.

LEGGI ANCHE Cosa fare per essere felice

Leggere mantiene giovane e attivo il cervello

L’esercizio di seguire le storia, ricordare i passaggi e i nomi dei personaggi, sono i primi motivi in cui possiamo riconoscere i benefici della lettura sulla memoria e sulla concentrazione. Secondo quanto pubblicato sulla rivista Neurology la lettura riduce il rischio di demenza senile, migliorando la qualità della vita in età avanzata.

LIBRO CONSIGLIATO La felicità è una pagina bianca

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Benessere, Lettura Tag: invogliare a leggere, libri

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969